BONAPARTE, Niccolò
**
Nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XVI; è noto per la sua attività di commediografo.
Per primo il Croce ha diffidato dell'identificazione proposta dal Mazzuchelli [...] B., in Revue des étudesnapoleoniennes, XIII (sett-ott. 1918), pp. 8 ss.; R. Simoni, Un Bonaparte commediografo, in Corrieredellasera, 18 ag. 1939; B. Croce, Commedie del Cinquecento, in Poeti e scrittori del primo edel tardo Rinascimento, II, Bari ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Pellegrino
Piero Zama
Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 4 ag. 1820, da Agostino, soprannominato "Buratèl", di professione droghiere e benestante del paese, e da Teresa Giunchi. L'A. fu collegiale [...] stesso: morì di fatti ultranovantenne, a Firenze, il 30 marzo 1911.
Bibl.: E. Rosetti, Forlimpopoli e dintorni, Milano 1890; Il Corrieredellasera, 3 luglio 1931; A. Sassi, P. A. e il "Passatore", in Valdilamone, Faenza, XI (1931), n. 3; G. Nanni, L ...
Leggi Tutto
ARANGI-LOMBARDI, Giannina
Ada Zapperi
Nata a Marigliano (Napoli) nel 1891, studiò canto al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli con B. Carelli, diplomandosi anche in pianoforte.
Iniziata la [...] ; scenicamente, invece, fu meno dotata.
Fonti e Bibl.: Il Messaggero, Roma, 1 aprile 1923 e 19 aprile 1923; Il Corrieredellasera, Milano, 10 luglio 1951; A. Carelli, Trent'anni di vita lirica dal teatro Costanzi di Roma ai teatri americani con Emma ...
Leggi Tutto
FARAONE, Amelia
Elena Napoletano
Nacque a Napoli il 29 dic. 1871.
Appartenente ad una nota famiglia della città partenopea, nel 1891 la F. debuttò come generica in una compagnia di operette, diretta [...] 19 dic. 1929.
Bibl.: Necrologi in Il Messaggero e Corrieredellasera, 20 dic. 1929; F. Petriccione, Storia della canzone napoletana, Milano 1959, pp. 37, 62, 64, 70; A. Della Corte-G. Pannais, Storia della musica, II, Torino 1964, p. 572; E. De Mura ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Capodistria il 15 ag. 1842 da Giovanni e Teresa Combi. Allievo per la composizione di A. Mazzucato al conservatorio di Milano dal 1860 al 1863, presentò [...] allievi, tra cui F. Tamagno e G. Kaschmann.
Il G. morì a Milano il 5 febbr. 1903.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corrieredellasera, 6 febbr. 1903; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 1119 s.; U. Manferrari, Diz ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Carlo
Valerio Castronovo
Nato a Capriolo (Brescia) il 23 maggio 1896 da Francesco e Giuseppa Pio, in una famiglia di umili condizioni, senza corredo di studi cominciò presto a guadagnarsi [...] 2.447 milioni) coronarono la sua lunga attività, a pochi mesi dalla morte, avvenuta a Milano il 30 ag. 1965.
Bibl.: Necrol., in CorrieredellaSera, 1º sett. 1965, p. 9; Chi è? Diz. degli Ital. d'oggi, Roma 1940, p. 194; Panorama biogr. degli Ital. d ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Gian Giacomo
Francesco Malgeri
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe e dalla marchesa Maria Pandolfini Covoni Girolami, assumendo il titolo di principe di Leonforte.
Laureatosi [...] La sua attività come massimo dirigente dell'amministrazione romana è legata principalmente ad Roma 1936, p. 121; G. Borghezio, I Borghese, Roma 1954, p. 54; Corrieredellasera, 2 ottobre 1954; I. Insolera, Roma moderna, Torino 1962, pp. 161-173. ...
Leggi Tutto
BORZACCHINI, Mario Umberto
**
Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] morì, poche ore dopo, il 10 sett. 1933.
Fonti eBibl.:Necrologi in La Gazzetta dello Sport, 11 sett. 1933; Il Messaggero dello Sport, 11 sett. 1933; CorrieredellaSera, 11 sett. 1933; v. inoltre E. A. Carli, Settant'anni di gare automobilistiche in ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Achille
Nato a Marsala il 15 apr. 1881, da Filippo e da Albina Buschi, esordì nel giornalismo a 17 anni, come redattore della Lombardia di Milano e corrispondente del Nuovo Fanfulla di Roma. [...] 'Abd El Krim.
Dal 1928 al 1943 il B. fece parte della redazione del CorrieredellaSera. Anche in questo giornale pubblicò numerose corrispondenze, specialmente al tempo della guerra civile spagnola e della guerra d'Etiopia.
Il B. fu amministratore ...
Leggi Tutto
FLORA, Ferdinando
Edoardo Proverbio
Nacque a Colle Sannita (Benevento) il 19 ott. 1902, da Giuseppe e da Vincenza Di Lecce; fu fratello del noto critico e storico della letteratura italiana Francesco. [...] ibid., XII [1956], pp. 413-422, 881-883).
Il F. morì a Milano il 23 genn. 1968.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Corrieredellasera, 24 genn. 1968; Nuova Antologia, luglio 1968, pp. 405-408; Il Ponte (1968), pp. 557 ss.; Convivium, XXXVII (1968) pp. 105 ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...