ALEMAGNA, Emilio
Renata Cipriani
Nacque a Milano, di nobile famiglia, nel 1833. Si addottorò in matematica e ingegneria all'università di Pavia e si perfezionò in architettura presso l'Accademia di [...] Formenti, in L'Edilizia Moderna,nov. 1910, pp. 85-87 (con riprod.); L'Illustrazione Italiana, II (1910), p. 414; Il CorrieredellaSera, 11 ott. 1910; F. Reggiori, Milano 1800-1943, Milano 1947, passim; P. Mezzanotte-G. C. Bascapé, Milano nell'arte e ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Piero
Guido Aristarco
Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] Puccini, Piccolo Hôtel, in Bianco e Nero, 111 (1939), n. ii, pp. 84-87; necrologi in Il Tempo, 1 luglio 1955, e CorrieredellaSera, 2 luglio 1955; U. Barbaro, Alcuni film italiani del 1939, in Servitù e grandezza del cinema,Roma 1962, D. 170; Encicl ...
Leggi Tutto
BORISI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Verona il 3 sett. 1869 dal conte Carlo e da Amalia Ninfa Priuli, valenti interpreti del teatro dialettale veneto. Esordì a sedici anni, nel 1885, nella formazione [...] , e fu apprezzato per la sua vis comica signorilmente contenuta.
Fonti e Bibl.: Recensioni del CorrieredellaSera, 4 e 12 ott. 1917;necrologio del CorrieredellaSera, 25 maggio 1943; L. Rasi, Icomici italiani, I, Firenze 1897, p. 494; Enc. biogr. e ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Attilio
Renata Cipriani
Nato il 7 apr. 1877 a Milano, fu allievo di G. Bertini e V. Bignami all'Accademia di Brera, dove espose per la prima volta nel 1900 Rispha che protegge i corpi dei [...] era presto prefisso.
Bibl.: G. P. Lucini, IV Espos. Biennale di Milano, in Emporium, II (1900), p. 330; Necrologio in CorrieredellaSera, 11 nov. 1950; La Galleria d'Arte Moderna di Milano, I dipinti, Milano 1935, p. 12; G. Bascapè-E. Spinelli, Le ...
Leggi Tutto
AGUGGINI, Ettore
Pier Carlo Masini
Nato a Dergano (Milano) nel 1902, Operaio, anarchico, fece parte nel primo dopoguerra di un gruppo milanese di tendenza individualista. Nell'ondata di attentati-protesta [...] in parte nel penitenziario di Alghero, dove morì il 13 marzo 1929.
Fonti e Bibl.: Per la cronaca ed il riassunto giudiziario, CorrieredellaSera, 26 giugno, 8 ag., 15 ott., 14 nov. 1920, e 9 maggio-2 giugno 1922.
Si veda anche: E. Turati, Abbasso la ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Arnaldo
Enzo Piscitelli
Nacque il 18 febbr. 1875 a Somaglia presso Codogno (Milano). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, partecipò vivacemente alla vita culturale e politica di Milano. Radicale, [...] operaia: cause e rimedi, Milano 1909.
Bibl.: La vita internazionale, XXIV (1921), n. 5 del 5 marzo (interamente dedicato all'A.); CorrieredellaSera, 3 marzo 1921, p. 3; Rendic. d. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, LIV (1921), pp. 193-194 ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Augusto
**
Nacque a Verona il 5 luglio 1851. Mosaicista, lavorò a Venezia prima con la ditta Salviati, eseguendo molte opere, anche per l'estero. Fin dal 1865 cominciò a lavorare ai mosaici [...] note storiche e tecniche (Milano 1926).
Bibl.: Nell'ottantesimo anno di A. A., note biografiche dettate dal figlio Cav. Prof. Pio, Venezia 1931; O. Vergani, Il vegliardo dei mosaici, in CorrieredellaSera, 4 ott. 1935; Almanacco ital. 1935, p. 766. ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] mentre cresceva il suo impegno come scrittore d’arte per cataloghi, giornali e riviste (tra tutti Marcatré, Il mondo dell’arte del Corrieredellesera e Flash art), Baj iniziò a interessarsi di multipli e si dedicò con assiduità alla grafica e all ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] sul Corriere di Napoli del 13-14 febbraio preconizzò per il giovane compositore un brillante avvenire; della prima nella vita musicale del nostro secolo.
Fonti e Bibl.: Necr. in IlCorr. dellasera, 21 nov. 1950; Il Tempo, 21 nov. 1950; M. Pilati, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] dellasera (Vasto, Pinacoteca civica).
Partecipò a varie Biennali borboniche: nel 1837 con una Veduta della , Nelcentenario della nascita di G. P., in Istonio. Corrieredella domenica, XXV (1912), 9; G. Bellini, Primo centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...