FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] degli autori e delle opere, II, pp. 672 s.; F. Tommei, Bello e difficile fare il suo regista, in Corriere lombardo, 4-5 223 s.; Enc. dello spettacolo, V, pp. 220 s. Tra i necrologi cfr. IlTempo, 4 marzo 1982; IlCorriere dellasera 5 marzo 1982 (uno ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] A. Francini, Alle prove con E. G., in Gazzetta del popolo dellasera, 9 apr. 1921; M. Ramperti, in Comoedia, settembre 1926; posa per due fotoromanzi, in Corriere lombardo, 21-22 febbr. 1957. Negli Archivi della RAI esiste una ricca documentazione in ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] prima, il 29 agosto, aveva esordito ne La Nazione dellasera inaugurando con L'ammalata d'isolamento una lunga serie di racconti C. Pavese.
Alla radio o in quotidiani come Il Nuovo Corriere, Il Gazzettino di Venezia, La Nazione si impegnò negli anni ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] d'Italia di Buenos Aires, il Fanfulla di San Paolo, il Corriere italiano di Rio de Janeiro). Tornato in Italia per richiamo militare, drammatico dal 1919 al Giornale dellasera napoletano e poi al Giorno di Matilde Serao, di cui divenne redattore ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] , C. Rossi. Da rivoluzionano a eminenza grigia del fascismo, Bologna 1991, ad Indicem; M. Bellinetti, Delitto Matteotti; luce dal "memoriale Finzi", in Corr. dellasera, 3febbr. 1992; M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.E, Roma 1986, ad vocem. ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] ,Niente di male (I-II), Milano 1946.
Fonti e Bibl.: La Stampa, 9-10 giugno 1921, 23 genn. 1929; Avanti!, 5 giugno 1924; Corr. dellaSera, 22 genn. 1930, 8 febbr. 1939; Il Messaggero, 3 genn. 1931, 21 genn. 1936, 9 febbr. 1941, 4 febbr. 1943; Il Resto ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] saluto degli amici e degli ammiratori ad E. C., in Giorn. dellasera, 26 ag. 1923; M. D'Ippolito, La II Espos. nazionale ., in Il Mezzogiorno, 28 agosto 1923; L. Accardi, E. C., in Corriere di Napoli, 31 agosto 1923; G. Marone, A capo scoperto: E. C ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] delle ricerche Guglielmo Marconi sottolineò l'importanza dell'opera scientifica del Cicogna.
Bibl.: Necr., in Nuova Antologia, 1° sett. 1932, pp. 130-133; in Corriere . 1932, p. 2; in Gazzetta del popolo dellasera (Torino), 25 nov. 1932; in L'Impero, ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] 1914, 25 febbr. 1916, 28 febbr. 1917, 5 maggio 1926; Il Corrieredelle Puglie, 28 maggio 1920; Don Marzio, 17 marzo, 23 dic. 1908 Il Giornale dellasera, 1° apr. 1919, 31 marzo 1920; Il Giornale di Sicilia, 5-6 maggio 1921; Il Giornale delle Puglie, 1 ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] italiane. in Il Dovere [Bellinzona], 14 ott. 1948; F. Cangiullo, B. C., in Il Giornale dellasera [Roma], 28 ott. 1948; La mostra postuma di B. C., in Il Corriere [Trieste], 17 Sett. 1949; La mostra postuma di B. C., in Il Giornale [Trieste], 15 ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...