MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] il M. rafforzò la propria identità di prolifico poligrafo moderno, capace di passare dalle collaborazioni con il Corrieredellasera - per cui redigeva la rubrica di "fantasie" False e vere -, alle opere teatrali, dalle commedie radiofoniche come ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] Necr., 15 luglio 1994, in La Stampa (M. D'Amico e O. Guerrieri); La Repubblica (R. Di Giammarco); Corrieredellasera (G. Manin). A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano 2000, ad ind.; G. Geron, A. L., in Sipario, marzo 2002, p. 48; Enc ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] (episodio di Sabato, Domenica, Venerdì);1980: Manolesta;1983: Un povero ricco; Il petomane.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corrieredellasera, 26 febbr. 1986; Il Tempo, 26 febbr. 1986. Non esistono studi, saggi, o altri lavori d'impianto specificamente ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] 1963: La gioia, con Dapporto e Agus; 1964: I trionfi, con Dapporto e Miranda Martino.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corrieredellasera, 1° dic. 1965; G. Vaccaro, Panorama biografico degli italiani d'oggi, I, Roma 1956, pp. 684 s.; F. Petriccione, Piccola ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] ) da S. Benelli.
Morì il 27 giugno 1945 a Roma, dove risiedeva dal tempo del suo rientro in Italia.
Fonti e Bibl.: Corrieredellasera, 18 e 23 nov. 1923 e 1º giugno 1924; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino1951, pp. 726, 731; N ...
Leggi Tutto
Malaparte, Curzio
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Kurt Erich Suckert, scrittore, nato a Prato il 9 giugno 1898 e morto a Roma il 19 luglio 1957. Ebbe con il cinema un rapporto fugace ma importante. [...] nome con cui sarebbe divenuto famoso. Fu condirettore di "La fiera letteraria", diresse "La Stampa", collaborò al "Corrieredellasera", e nel 1937 fondò la rivista "Prospettive". Divenne un viaggiatore infaticabile. Aderì alla corrente letteraria di ...
Leggi Tutto
Critico letterario e cinematografico italiano (Firenze 1925 - Roma 2001); figura rappresentativa del giornalismo italiano, collaborò come critico letterario alle riviste Nuova Antologia, Il Mondo e Il [...] Ponte, come critico cinematografico al Corrieredellasera (1962-89), a Il Messaggero (1989-91), a L'Indipendente (1991-93). Fu presidente del sindacato critici (SNCCI, 1971-81), del Centro sperimentale di cinematografia (1982-88, direttore anche di ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corrieredellasera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse [...] ; Mia madre amava il mare, 1994; I bei momenti, 1997, premio Strega; Non entrare nel campo degli orfani, 2002; Il risveglio della bionda sirena, 2004), drammaturgo (Tazza, 1966; Vita e morte di Cola di Rienzo, 1973; La casa scoppiata, 1987; Morte di ...
Leggi Tutto
Giornalista (Vicenza 1887 - Pietrasanta 1971). Dal 1914 corrispondente e inviato speciale, poi critico cinematografico del Corrieredellasera, nel 1943 ne diresse l'edizione pomeridiana. Fu poi direttore [...] de La lettura e del Corriere di Milano (1947-48) e critico cinematografico di Epoca (1949). Oltre a raccolte di articoli e di corrispondenze dalle principali città europee (Città, 1923; Al cinema col lapis, 1958), ha pubblicato opere di narrativa (La ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Napoli 1902 - ivi 1963). Collaborò a varî periodici e giornali, fra cui il Corrieredellasera. I suoi volumi di narrativa, per lo più racconti napoletani di ispirazione anche se l'ambiente [...] non è sempre tale, hanno un'intonazione fra malinconica e caricaturale che si traduce, nei momenti più felici, in una sorta di umorismo barocco (L'oro di Napoli, 1947; San Gennaro non dice mai no, 1948; ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...