• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [3815]
Comunicazione [252]
Biografie [1046]
Letteratura [353]
Storia [243]
Arti visive [152]
Lingua [103]
Teatro [100]
Musica [96]
Economia [72]
Cinema [57]

Meli, Maria Teresa

Enciclopedia on line

Meli, Maria Teresa. – Giornalista italiana (n. Roma 1961). Tra le maggiori esperte di politica italiana, ha iniziato la sua carriera collaborando con Il Messaggero e Adnkronos, per poi passare nel 1992 [...] a Il Giorno e successivamente a La Stampa, dove è rimasta per dieci anni. Dal 2003 lavora per il Corriere della Sera e ha partecipato a diversi programmi televisivi come il Tg1 e L’infedele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROMA

Mantegazza, Vico

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (Milano 1856 - ivi 1934). Esordì (1879) come redattore del Fanfulla, di cui fu corrispondente dall'Africa durante la prima campagna abissina; poi redattore politico [...] del Corriere della sera, direttore dell'Italia di Milano e della Nazione di Firenze, viaggiò molto all'estero, dove ebbe anche incarichi dal governo italiano. Raccolse in numerosi volumi le sue impressioni di viaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIRENZE – ITALIA – AFRICA

Torèlli-Viollier, Eugenio

Enciclopedia on line

Torèlli-Viollier, Eugenio Giornalista (Napoli 1842 - Milano 1900); prese il cognome Viollier dalla madre francese. Amico di A. Dumas padre, collaborò a Napoli all'Indipendente; si stabilì poi a Milano, dove diresse successivamente [...] l'Illustrazione universale e la Lombardia; infine ideò e iniziò il Corriere della sera (1º numero: 5 marzo 1876), da lui voluto come moderno organo d'informazione e non di parte politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torèlli-Viollier, Eugenio (2)
Mostra Tutti

Pózza, Giovanni

Enciclopedia on line

Critico teatrale e musicale (Schio 1852 - Milano 1914). Vicino agli ambienti della Scapigliatura, si rivelò giornalista brillante e colto in varie testate (Il Pungolo, Il Re di Picche, L'Italia). Critico [...] teatrale (1886-1913) e musicale (dal 1910) del Corriere della Sera, ha rinnovato la critica drammatica privilegiando come elemento di giudizio il rapporto tra il testo e la messinscena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SCAPIGLIATURA – SCHIO

Benedétti, Achille

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Marsala 1881 - Roma 1951). Al Giornale d'Italia dal 1904 al 1928, poi (fino al 1943) al Corriere della sera; è noto soprattutto per le sue corrispondenze dal fronte italiano, nella [...] prima guerra mondiale. Tra i suoi libri: La conquista di Gorizia, 1916; Cronache di guerra, 1929; Africa senza cacce. Dal Sahara al Ciad, 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – MARSALA – GORIZIA

Pasinétti, Pier Maria

Enciclopedia on line

Pasinétti, Pier Maria Scrittore italiano (Venezia 1913 - ivi 2006), fratello di Francesco. Insegnò in università americane e collaborò a riviste e giornali, fra cui il Corriere della sera. Fu autore di racconti (L'ira di Dio, [...] 1941), e di alcuni romanzi (fra cui: Rosso veneziano, 1959; Il ponte dell'Accademia, 1968; Melodramma, 1993). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasinétti, Pier Maria (1)
Mostra Tutti

Fraccaròli, Arnaldo

Enciclopedia on line

Fraccaròli, Arnaldo Giornalista italiano (Villa Bartolomea 1884 - Milano 1956). Redattore (dal 1909) del Corriere della sera, come inviato speciale girò il mondo, scrivendo articoli e relazioni di viaggio. Fu autore di novelle, [...] romanzi (Largaspugna, 1921, ridotto poi a commedia; ecc.) e lavori teatrali di genere umoristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VILLA BARTOLOMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraccaròli, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

FORGES DAVANZATI, Roberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FORGES DAVANZATI, Roberto Jader JACOBELLI Giornalista e uomo politico, nato a Napoli il 23 febbraio 1880, morto a Roma il 1° giugno 1936. Iniziò la sua attività giornalistica come redattore della Propaganda [...] ma ne uscì per fondare, insieme con altri, il movimento nazionalista. Fu redattore viaggiante e corrispondente da Roma del Corriere della sera. In collaborazione con T. Monicelli scrisse Il bivacco, tragedia in tre atti, rappresentata a Roma nel 1909 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FASCISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORGES DAVANZATI, Roberto (3)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORNALE e GIORNALISMO Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78) La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] proprietà de Il Messaggero, che è il quotidiano più diffuso a Roma e nell'Italia centrale, e il 21,5% del Corriere della Sera e delle altre testate del Gruppo RCS. Inoltre la Ferruzzi è già presente nel gruppo Monti (il Resto del Carlino, La Nazione ... Leggi Tutto

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] una conferma di questa tesi. I dati disponibili (1971), che sono ufficiosi, danno questa graduatoria dei quotidiani più forti: Corriere della sera 603.703 copie di media giornaliera; La Stampa 504.352; Il Messaggero 325.804; Il Giorno 305.256. Ma la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
séra
sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corrière
corriere corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali