Scrittore (Milano 1898 - ivi 1960); visse a lungo a Roma dove entrò giovanissimo nel giornalismo; dal 1926 fino alla morte fu redattore del CorrieredellaSera. Da una narrativa fra realistica e crepuscolare, [...] mare, 1931; Levar del sole, 1933; Recita in collegio, 1940), o di quella fanciullesca innocenza che è al fondo anche dell'adulto più decaduto o corrotto (Udienza a porte chiuse, 1957). Scrisse anche drammi (Il cammino sulle acque, 1927); mentre dalla ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corrieredellasera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] a un nuovo quotidiano, La voce, che però nell'aprile 1995 fu chiuso. M. tornò allora a scrivere per il Corrieredellasera, dove tenne la rubrica La stanza di M., e per il settimanale Oggi. Apparve in televisione conducendo come commentatore politico ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corrieredellasera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse [...] ; Mia madre amava il mare, 1994; I bei momenti, 1997, premio Strega; Non entrare nel campo degli orfani, 2002; Il risveglio della bionda sirena, 2004), drammaturgo (Tazza, 1966; Vita e morte di Cola di Rienzo, 1973; La casa scoppiata, 1987; Morte di ...
Leggi Tutto
Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. [...] e di prose narrative (La fossa di Cherubino, 1980), attivo nell'editoria e nel giornalismo (critico teatrale del Corrieredellasera dal 1987), R. svolse anche un'importante attività di traduttore (da Baudelaire, Mallarmé, Flaubert, Apollinaire, ecc ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Roma 1918 - Firenze 2001); si occupò quasi esclusivamente di letteratura italiana contemporanea in riviste (fra le quali Comunità) e in giornali (dal Corrieredellasera al [...] sua copiosa produzione fanno parte di opere collettive, come la Storia della letteratura italiana dell'editore Garzanti. È anche autore di: Adriano Olivetti: un'idea di democrazia (1980); Trent'anni con Cesare Pavese (1981); Fedele alle amicizie ...
Leggi Tutto
Pseud. del conte Luciano von Ingenheim, scrittore italiano di famiglia oriunda tedesca (Calprino, Canton Ticino, 1868 - Parigi 1929). Fu uno dei primi collaboratori del Marzocco; diresse (1898-1900) un [...] Gazzetta di Venezia, sostenendo vivaci polemiche; passò infine a collaborare, ma con novelle e scritti letterarî, al Corrieredellasera. Nella sua copiosa produzione, comprendente romanzi e novelle, egli mirò a rappresentare, con uno spirito che lo ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Napoli 1902 - ivi 1963). Collaborò a varî periodici e giornali, fra cui il Corrieredellasera. I suoi volumi di narrativa, per lo più racconti napoletani di ispirazione anche se l'ambiente [...] non è sempre tale, hanno un'intonazione fra malinconica e caricaturale che si traduce, nei momenti più felici, in una sorta di umorismo barocco (L'oro di Napoli, 1947; San Gennaro non dice mai no, 1948; ...
Leggi Tutto
Critico letterario e cinematografico italiano (Firenze 1925 - Roma 2001); figura rappresentativa del giornalismo italiano, collaborò come critico letterario alle riviste Nuova Antologia, Il Mondo e Il [...] Ponte, come critico cinematografico al Corrieredellasera (1962-89), a Il Messaggero (1989-91), a L'Indipendente (1991-93). Fu presidente del sindacato critici (SNCCI, 1971-81), del Centro sperimentale di cinematografia (1982-88, direttore anche di ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Lodi 1902 - Milano 1979); prof. univ. dal 1939, insegnò storia delle dottrine politiche nell'univ. di Pavia, dove nel 1959 fondò il Centro studî per popoli extraeuropei. [...] Collaboratore del Corrieredellasera (dal 1930), ha fatto più volte il giro del mondo, specie in aereo da lui stesso pilotato (Viaggio intorno al mondo, 1931; Dall'uno all'altro Polo, 1934; Al vento delle steppe, 1934, ecc.). Ha scritto novelle, ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Cosenza 1907 - Zurigo 1976); esordì su quotidiani di Bologna e di Roma; dal 1934 al 1943 inviato speciale del Corrieredellasera e corrispondente di guerra da varî fronti; [...] quindi, nel dopoguerra, vicedirettore del Giornale dellasera di Roma e redattore in altri giornali; nel 1951 rientrò al Corriere, anche come elzevirista. Ha pubblicato alcuni volumi di narrativa (Racconti di una guerra, 1941; Gazzettino, 1947; Una ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...