• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
353 risultati
Tutti i risultati [3815]
Letteratura [353]
Biografie [1045]
Comunicazione [252]
Storia [243]
Arti visive [152]
Lingua [103]
Teatro [99]
Musica [96]
Economia [72]
Cinema [57]

ANGIOLETTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Milano il 27 novembre 1896. Nel 1914 fondò un settimanale interventista, La Terza Italia, e, dopo la guerra mondiale, alla quale partecipò meritandosi una ricompensa al valore, la rivista [...] (1920-21). Fu condirettore (1923) del quotidiano La Scure di Piacenza, e dal 1928 al 1934 dell'Italia letteraria. Collaboratore dal 1932 del Corriere della sera, ora è incaricato di corsi di lingua e letteratura italiane per stranieri presso il liceo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SAGGISTI – PIACENZA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CINELLI, Delfino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Signa il 16 agosto 1889. Industriale fino a 35 anni, viaggiò molto, specie in America e in Inghilterra; tornato in patria, attende ai proprî poderi. È collaboratore, fra l'altro, del [...] giovani, voll. 2, 1928 e 1929); dei suoi viaggi in America è documento il volume Raffiche sui grattacieli (1932). Bibl.: G. A. Borgese, in Corriere della sera, 19 febbraio 1929; B. Tecchi, Maestri e amici, Pescara 1934, p. 117 segg.; P. Pancrazi, in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INGHILTERRA – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINELLI, Delfino (3)
Mostra Tutti

CIPOLLA Braccioforte, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista e scrittore, nato a Como il 26 settembre 1879, morto a Roma il 25 febbraio 1938. Già ufficiale degli alpini, esordì in giornalismo nel 1907; quale inviato dapprima del Corriere della sera, [...] di Cristo, Milano 1923; Per la Siberia in Cina e Giappone, Torino 1924; Nell'America del Nord, ivi 1925; Sugli altipiani dell'Iran, Milano 1926; Dal Grande Atlante a Babilonia, Torino 1926; Montezuma contro Cristo: viaggio al Messico, Milano 1927; Il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – AMERICA DEL NORD – ALESSANDRO MAGNO – SUD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA Braccioforte, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

ANGELINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Letterato, nato ad Albuzzano, Pavia, il 2 agosto 1886; sacerdote, rettore del Collegio Borromeo di Pavia. Collaboratore del Corriere della sera, finissimo elzevirista, i suoi scritti di critica sono felici [...] notazioni in margine all'opera o allo scrittore studiati; i suoi paesaggi, soprattutto lombardi, riflettono crepuscolari stati d'animo, e non di rado i ritratti di poeti da lui disegnati si risolvono appunto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TERRASANTA – ALBUZZANO – NOVECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

BARILLI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore e musicista italiano, morto a Roma il 15 aprile 1952. Negli ultimi anni il B. ha confermato la vocazione agli allucinanti toni lirici delle sue fantasie barocche: tra i volumi di prose più significativi [...] di vegliardo, ivi 1951; Lo stivale, post., Roma 1952. Bibl.: A. Bocelli, in Il mondo, 2 giugno 1951; O. Vergani, in Corriere della sera, 18 ott. 1952; E. Cecchi, in Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 241-244; F. Falqui, Novecento letterario, I ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Bruno (4)
Mostra Tutti

FUMETTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUMETTO Bernardo Ruzicka . L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] Tourtel in Gran Bretagna. Nel dicembre 1908 esce in Italia il primo numero de Il Corriere dei Piccoli, supplemento domenicale del Corriere della Sera, fra i cui primi collaboratori ricordiamo A. Mussino, creatore del negretto Bilbolbul, e soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – SIGNOR BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMETTO (8)
Mostra Tutti

ZANZOTTO, Andrea

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZANZOTTO, Andrea Giuseppe Antonio Camerino Poeta, nato a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921. Sempre attento alle espressioni più vive della cultura letteraria europea, Z. tende ad arricchire [...] . III; S. Ramat, in Letteratura italiana. I contemporanei, 1974, vol. V; E. Golino, in L'Espresso, 25 genn. 1975; S. Perosa, in Corriere della sera, 17 ag. 1976; M. Forti, in Tuttolibri, 12 marzo 1977. Interamente dedicato a Z. è il n. 8-9 di Studi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – PIEVE DI SOLIGO – L'ESPRESSO – ERMETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZOTTO, Andrea (3)
Mostra Tutti

SANTUCCI, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANTUCCI, Luigi Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] in Il Tempo, 7 sett. 1967 e 24 febbr. 1970; G. Bàrberi Squarotti, in La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965; C. Bo, in Corriere della Sera, 11 giugno 1967, 5 febbr. 1970 e 24 febbr. 1974; M. Corti, in Il Giorno, 17 dic. 1969; E. Travi, in ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUCCI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SCIASCIA, Leonardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCIASCIA, Leonardo Alessandra Briganti Scrittore, nato a Racalmuto (Agrigento) l'8 gennaio 1921. Si è dedicato, fino al 1957, all'insegnamento nelle scuole elementari e successivamente a un'intensa [...] e collabora a Nuovi Argomenti, Letteratura, Il Ponte, La Sicilia, il Corriere della sera, ecc. Deputato radicale nelle elezioni del 1979. Nei suoi primi scritti, le Favole della dittatura (1950), e soprattutto nelle poesie raccolte in La Sicilia, il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RACALMUTO – AGRIGENTO – NOVECENTO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIASCIA, Leonardo (3)
Mostra Tutti

TESTORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TESTORI, Giovanni Alessandra Briganti Narratore, drammaturgo e pittore, nato il 12 maggio 1923 a Novate Milanese. Si è laureato in filosofia presso l'università Cattolica di Milano e si è dedicato alla [...] pittura e alla critica d'arte; svolge intensa attività di corsivista politico-morale e di critico d'arte sul Corriere della sera. T. esordisce nel campo teatrale con due atti unici, La morte; Un quadro (1943), per passare poi alla narrativa con Il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LONGOBARDI – MAC MAHON – ERODIADE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
séra
sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corrière
corriere corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali