PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] ebrei stranieri, b. 6, 10, 18; D. Buzzati, Perché una foresta in Israele ha il nome di un italiano non ebreo, in Il CorrieredellaSera, 17 aprile 1955, p. 3; Israele onora un prode italiano, in Israel, XXXVIII, 34, 7 maggio 1953, p. 1; R. N. [Rozsi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] biografia del G.: Il Tempo, 7 sett. 1971; Il Giornale d'Italia, 7-8 sett. 1971; La Nazione, 7 sett. 1971; Corrieredellasera, 7 sett. 1971; Roma, 7 sett. 1971; Il Messaggero, 12 sett. 1971; Lo Specchio, 19 sett. 1971; Libera iniziativa, sett. 1971 ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] 2, L'Italia nella guerra mondiale, I, Bologna 1951, pp. 40, 254, 381 s.; P. Quaroni, Il marchese G., in Corrieredellasera, 31 dic. 1953; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, ad indicem; G. Giacchero, Genova e ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] pace di Versailles…, Roma 1919).
Inviato dal CorrieredellaSera in Russia, si ferma dapprima a Costantinopoli, ritardo che abbiamo messo a riconoscere il fatto e le esigenze della situazione rivoluzionaria in cui l'Europa si trova fino dal 1918". ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] -32). A cavallo tra gli anni Venti e Trenta avviò la collaborazione con le terze pagine de La Nazione e del Corrieredellasera, che proseguì fino al 1944; in questo periodo pubblicò la raccolta poetica Sinfonie e pastelli (Bologna 1926) e il romanzo ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] , cui venne data ampia risonanza con l'anticipata apparizione della polemica prefazione del C. sulle colonne del Corrieredellasera, nella Milano della ormai condannata Repubblica di Salò, gli offrirono la soddisfazione di una momentanea ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] 'agosto 1917.
Persino i circoli più responsabili, e fra questi la direzione del CorrieredellaSera, erano indotti a credere all'esistenza di una torbida manovra internazionale per una pace di compromesso e all'esistenza di un'altrettanto oscura rete ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Disperata». Insieme al ministro partì anche Pavolini, assegnato sullo stesso aereo, nella doppia veste di inviato per il Corrieredellasera e di ufficiale osservatore.
Il suo compito fu quello di eroicizzare le gesta belliche del capitano Ciano e di ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] di G. Anichini e N. Vian, 3 voll., Città del Vaticano 1952-53, ad Indicem;L. Viani, in CorrieredellaSera, 24 luglio 1930; E. Lazzareschi, L. B., in Atti della R. Accad.lucchese di scienze,lett. ed arti, n.s., I (1931), pp. 17-21; E. Soderini, Il ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] . 135-140, 384 e passim;R.Barbiera, Il salotto della contessa Maffei e la società milanese (1834-1886), Milano 1895; A. Monti, Una passione romantica dell'Ottocento: C. Maffei e C. Tenca, Milano 1940; G.Bezzola, in CorrieredellaSera, 30 ott. 1974. ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...