GRAZIANI, Rodolfo (XVII, p. 780; App. I, p. 690; App. II, 1, p. 1080)
Generale, morto a Roma l'11 gennaio 1955. Il processo iniziato contro il G. l'11 ottobre 1948 presso la corte d'assise straordinaria [...] il G. a 19 anni di reclusione, i più condonati. Liberato in seguito ad amnistia, partecipò alla vita politica come presidente onorario del M.S.I., dal quale però uscì nel 1954
Bibl.: Necr. in CorrieredellaSera, 12 genn. 1955, p. 5, coll. 1-3. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...]
Erano cinque tra fratelli e sorelle; il quartogenito Felice diventò valoroso giornalista italoamericano, corrispondente da New York del Corrieredellasera (morì l'estate del 1927: v. Carteggio ... tra L. Salvatorelli e G. Ferrero, p.21) e marito di ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] ’è una autentica democrazia repubblicana, una democrazia liberaldemocratica» (in La Costituzione non è certo il Colosseo, in Il CorrieredellaSera, 8 gennaio 1988; questa intervista era stata preceduta da un'altra, sempre di Ferrara a De Felice ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] , che lo aiutò a entrare in contatto con Luigi Albertini. All’inizio di gennaio del 1922 fu assunto al Corrieredellasera. Chiese l’aspettativa dall’insegnamento fino al 1° ottobre del 1922 allorché ottenne il trasferimento alla scuola tecnica Fusi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] suo processo unitario.
Il Manifesto di Ventotene
Il libro in cui Luigi Einaudi aveva raccolto i suoi articoli per il "CorrieredellaSera" fu pubblicato nel 1920 e finì poco meno di vent'anni dopo fra le mani di due giovani antifascisti - Ernesto ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] a sopravvivere fino ad oggi («La Stampa» nasce nel 1867, il «CorrieredellaSera» nel 1876, «Il Messaggero» nel 1878); la crescente importanza della pubblicità e il conseguente profitto imprenditoriale; il diffondersi, negli ultimi due decenni ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] di un ventennio, parecchie altre testate, quali «La Perseveranza», «Il Pungolo», «Il Gazzettino rosa», «La Lombardia», «Il CorrieredellaSera», «Il Secolo», «Il Sole», «L’Osservatore cattolico», «La Ragione», «Lo Spettatore lombardo», per non dire ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] , 1976, pp. 312-340). I quotidiani più influenti che godevano di notorietà e prestigio all'estero, come il "CorrieredellaSera" e "La Stampa", furono fascistizzati dall'interno con un radicale cambio di proprietà e l'allontanamento dei vecchi ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 'Unità d'Italia ad oggi, Roma 1966, pp. 391-485; G. Volpe, Gli inizi dell'attività politica di G. G., in Clio, II (1966), pp. 29-54; O. Bariè, Luigi Albertini, il "Corrieredellasera" e l'opposizione a G., in Clio, III (1967), pp. 66-112, 508-553 ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] non erano gran che differenti". Lo stesso Gentile, d'altra parte, dette poi una diversa motivazione alla sua adesione all'unificazione, scrivendo sul CorrieredellaSera del 22 marzo 1940 che nella scuola media unica si manteneva il latino come base ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...