GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] . Schorlemmer (ibid. 1887).
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio del Politecnico, fasc. personale; necr. in Corrieredellasera, 3 ag. 1916; ampia biografia di G. Carrara in Rend. della Soc. chimica ital., s. 2, X (1918), pp. 1-30; cfr. anche A. Coppadoro ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] gli ultimi mesi nella sua abitazione di Lecce, dove morì il 7 ott. 1967.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Corrieredellasera, 8 ott. 1967; La Magistratura, XXI (1967), 10, p. 16; Atti parlamentari. Senato. Discussioni, legislatura I, Indice generale ...
Leggi Tutto
CHANOUX, Pietro
Federico Di Trocchio
Nato a Champorcher (Aosta) nel 1828 da Andrea e Maria Maddalena Savin, appartenne a famiglia di contadini e fu, fino ai diciassette anni, pastore nella Val d'Aosta. [...] morì al Piccolo San Bernardo il 9 febb. 1909.
Fonti e Bibl.: Necr. in CorrieredellaSera, 13 febbr. 1909; in Bull. della Soc. botanica ital., II (1909), pp. 35 s.; P. Boselli, In memoria dell'abate P. Ch., Torino 1909; L. Vaccari-G. Pavarino, Catal ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] la minore (1924), Interlude dramatique (1928), Deux danses symphoniques (1929), Le Jardin des caresses (balletto, 1936).
Bibl.: Necr., in Corrieredellasera, 19 marzo 1971, p. 3; W. A. Holmes, P. C., in Grand Baton, XX (1974), 3-4 (con discografia ...
Leggi Tutto
BARBARANI, Tiberio Umberto (Berto)
Alberto Frattini
Nacque a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic. 1872. Intrapresi gli studi di giurisprudenza presso l'università di Padova, li interruppe [...] apr. 1901; R. B., Ancora i poeti dialettali a Milano, in L'illustrazione italiana, 8 marzo 1903, pp. 189 s.; R. Simoni, in Corrieredellasera, 6 febbr. 1911; C. Cimegotto, Il canzoni ere veronese di B. B., in Riv. d'Italia, XIV, I(1911), pp. 955-971 ...
Leggi Tutto
FALVO, Rodolfo
Elena Napoletano
Nacque a Napoli nel 1873.
Praticamente autodidatta, nel 1898 decise di partecipare, come protagonista, alla realtà, confusa e variopinta, del caffè-concerto napoletano. [...] ); Stornellata alla donna (C. De Flaviis, 1922).
Fonti e Bibl.: Necrologi in Il Messaggero e Il Corrieredellasera, 5 dic. 1937; V. Paliotti, Storia della canzone napoletana, Milano 1958, pp. 35, 44, 94, 115 s., 120, 131, 136; M. Vajro, Fascino ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Paola
Maurizia Barletta
Nacque a Castelfranco Veneto dal conte Giuseppe Valerio e da Luigia Anna Loro il 4 gennaio del 1876.
Nella sua evoluzione letteraria influirono certamente l'origine [...] a Pegaso (dal 1931)e alla Nuova Antologia, oltre che alla terza pagina del CorrieredellaSera. Morì a Padova il 4 genn. 1938.
La narrativa realistica della B. - che firmava col nome di coniugata, Paola Drigo - non ripete la maniera fredda ...
Leggi Tutto
BURICH, Enrico
Giorgio Radetti
Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] (vicepresidente, poi presidente) la Società di studi fiumani.
Morì a Modena il 12 ott. 1965.
Bibl.: Oltre al necrologio in CorrieredellaSera, 14 ott. 1965, cfr. G. Radetti, Ricordo di E. B., in Fiume, XII (1965), pp. 97-114 (elenco degli scritti ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele
Silvia Marcucci
Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 121 s.; F. Malaguzzi Valeri, La "villa dell'Ariosto" e i parenti materni del poeta, in La Lettura. Riv. mensile del Corrieredellasera, marzo 1903, p. 204; U. Dallari, Ricerche sul luogo ove nacque a Reggio ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] , II, Roma 1926, pp. 160 s.; Giornale d'Italia, 2 luglio 1935; CorrieredellaSera, 2 luglio 1935; Il Registro Italiano, luglio 1935, p. 11; F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marina italiana, II, Roma 1938, pp. 412-33; S. Salza, La ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...