DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] R. Bracco - a Matilde Serao presso la rubrica Api, mosconi e vespe del Corriere di Napoli. Ma ormai la di E. Falqui, Firenze 1967, pp. 3-23; S. Rossi, S. D. Storia della critica (1903-66), Catania 1968; L. Blasucci, App. (1963), in Studi su Dante e ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] una qualche soluzione prima della riapertura della Camera, lo Ch., la sera del 31 dicembre, si Roma 1905, pp. 50-85; T. Guazzaroni, Quarant'anni di giornalismo romano, in Corriere d'Italia, 1º giugno 1913; N. Costa, Quel che vidi e quel che ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] quindi l'introduzione nell'ambiente della rivista La Cultura, di cui 8 ott. 1955; L. Lenti, Ricordo di C., in Corriere d'informazione, 8 ott. 1955; G. Vigorelli, A. . 1955; G. Gallico, C. scrittore, in Stampa Sera, 5 nov. 1955; S. Solmi, Ricordo di A ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] Via della Pergola di Firenze nella stagione autunnale 1777, venne stampato nel giornale londinese Il Corriere Politico e Salve Regina alla sera), con l'interpretazione "veramente angelica" dell'A., secondo l'espressione del padre G. Della Valle che ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] al nipotino prodigio, in Milano sera, 1° nov. 1951; Opere pittoriche dell'800 alla Galleria Guglielmini, Milano e i gatti del pittore L. C., in Corriere del Ticino, 2 sett. 1963;A. M. Brizio, Mostra della Scapigliatura (catal.), Milano 1966, pp. 83 s ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] Il pescatore d'ombra diJ. Sarment; L'adolescente di J. Natanson; Sera di pioggia di P. Riccora; Un uomo di A. Savoir, più C., in Il Corriere lombardo, 26 genn. 1962), sia per quello della mimica.
Allo, scioglimento della compagnia Niccodemi, nel ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] giornali locali (tra questi il Giornale dell'isola di Nello Simili, il Corriere di Sicilia, Le Ultimissime) riversando nell
Il F. venne ucciso a colpi di pistola, in un agguato, la sera del 5 genn. 1984 a Catania. L'omicida non fu identificato e la ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] il confine rientrando in città la sera precedente i moti.
Fallita la di'paesi nuovi, il B. inviò vivaci narrazioni delle sue esperienze: la sua firma apparve tra il diretto dal Treves) e sui quotidiani Il Corriere di Milano e La Perseveranza (su quest' ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] d'amore" ecc., corre una certa distanza.
Ma quell'interpretazione isottea o amorosa dell'intero Tempio Malatestiano si biografica dell'inizio del sec. XIX); D. Paulucci, memoria su I. "Recitata... la sera 24. Giugno 1827 nell'adunanza dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Dopo l'ingresso in Firenze delle truppe austriache del gen. D'Aspre tentò, la sera del 28 giugno 1849, di notorietà anche fuori di Toscana, specie in Liguria, dove il Corriere mercantile dava notizia del suo ritorno in Toscana (Fioravanti, ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...