PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] al quale si rivolgevano normalmente le famiglie del patriziato fiorentino allineate con il potere mediceo. Non risulta dalle fonti aprile 1575, non appena informato da Ferdinando tramite un corriere straordinario (Istoria del granduca..., 1880, p. 377 ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] raccomandato a F. Filippelli, direttore del Corriere italiano, di cui divenne ispettore alle rivendite Rossini, Bologna 1966, ad Indicem; R. Cantagalli, Storia del fascismo fiorentino 1919/1925, Firenze 1972, ad Indicem; Il delitto Matteotti, a cura ...
Leggi Tutto
Nell’italiano più informale, innanzitutto orale e marginalmente anche scritto, circolano spesso nessi relativi semplificati che, spesso attestati sin dall’antichità (sugli usi di che cfr. D’Achille 1990: [...] ➔ colloquiale, lingua; cfr. Berruto 1987: 123-134; Fiorentino 1999: 170-181).
Le tipologie di nesso più ricorrenti Berlusconi al pranzo con un gelido “questa è la goccia [...]” («Corriere della sera» 19 febbraio 2010)
dove il che si riferisce non ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista italiana (n. Milano 1958). Giornalista, ha lavorato per l’edizione milanese del quotidiano la Repubblica, per cui si è occupata di spettacolo, e scritto per il Corriere della Sera [...] , direttore della Comunicazione del Touring Club Italiano e direttore comunicazione e marketing dell'Opera di Firenze - Maggio Musicale Fiorentino. Ha pubblicato saggi per il Teatro alla Scala e curato il volume Riccardo Muti, dieci anni alla Scala ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Mario Fubini
Letterato, giornalista, uomo politico, nato il 19 ottobre 1816 a Milano, ivi morto il 4 settembre 1883. Dedicatosi all'insegnamento privato, pubblicò nel 1840 una novella storica, [...] con la collaborazione a periodici, all'Italia musicale, al Corriere delle Dame e (dal 1841) alla più importante Rivista secolare di una lingua nazionale non identificabile col dialetto fiorentino del sec. XIX. Al romanticismo lombardo e manzoniano ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Firenze il 20 gennaio 1562, di nobile e antica famiglia, ivi morto il 28 marzo 1621. La sua vita è finora poco conosciuta nei particolari. Divenuto familiare [...] Dafne fu rappresentata per la prima volta nel 1594 (stile fiorentino) e poi, un poco modificata, nel 1597, nel , Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 339-345; A. Momigliano, I melodrammi del R., in Corriere della Sera, 16 luglio 1926. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] tempo, ebbe inizio un’intensa collaborazione con il Corriere della sera, proseguita per quasi un trentennio; dopo Biagiarelli - D.E. Rhodes, Firenze 1973, pp. 1-76; R. R., un fiorentino alla Baronta, Firenze 1992; Per R. R., Firenze 1992; C. Fahy. R. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a 9,15 m), i comportamenti in campo ("nessun giocatore potrà correre tenendo bloccata la palla o passare la palla a un compagno è al primo posto in Lombardia, l'Udinese in Friuli, la Fiorentina in Toscana, la Roma nel Lazio, il Napoli in Campania, il ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] "Gazzetta", in risposta a un'intervista rilasciata sul "Corriere" da Dario Niccodemi, in cui il raffinato regista da Testoni nel '18, e La preson del barba prete dal fiorentino Augusto Novelli, o la Micheluzzi-Seglin che nel dicembre del '22 vara ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] è vero solo in parte. Il Collodi sta a sé, quasi fiorentino d'una Firenze che a Carducci doveva finir per dispiacere, e '91 e il '93 a Napoli Gabriele D'Annunzio pubblicò sul «Corriere di Napoli» L'innocente, e sullo stesso e su altri giornali locali ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
bolla
s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corriere della sera.it, 9 marzo 2020, Corriere fiorentino) • Quando le...