• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [343]
Storia [44]
Biografie [170]
Letteratura [45]
Arti visive [30]
Lingua [23]
Musica [22]
Teatro [17]
Comunicazione [17]
Religioni [11]
Diritto [11]

PAVOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Alessandro Giovanni Teodori PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli. Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] stesso aereo, nella doppia veste di inviato per il Corriere della sera e di ufficiale osservatore. Il suo compito sogno era quello di ripetere in grande l’esperimento culturale fiorentino, che gli aveva dato notorietà politica a livello nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso Carlo M. Fiorentino Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] avevano aderito al gruppo romano, si schierò con i fiorentini, pur adoperandosi attivamente per una mediazione politica tra a Bologna il 9 genn. 1895. Fonti e Bibl.: Necr., in Corriere della sera e in La Perseveranza, 11 genn. 1895; Il Cittadino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORRIERI, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRIERI, Gastone Simona Urso Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti. Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] nel 1920, ebbe la responsabilità del controllo dei fasci fiorentini, su cui doveva riferire tempestivamente a U. Pasella, si arrivò all'acquisizione da parte dei Crespi - già proprietari del Corriere - de La Sera e del Secolo e alla fusione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENUCCI, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCI, Alessandra Remo Ceserani Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] con il fratello cardinale Ippolito, e fu da loro usato spesso come corriere e uomo di fiducia (una volta, per esempio, si recò a Ariosto, cugino del poeta, che nel 1506 aveva sposato la fiorentina Creusa Strozzi). Si sa che nel 1507 la B., ch' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Camillo Pellizzi e Mario Stoppino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Camillo Pellizzi e Mario Stoppino Eugenio Capozzi Tra gli intellettuali italiani del Novecento che si sono mossi in un ambito di pensiero per alcuni versi affine a quello di Maranini, occorre citare [...] particolare, sono accomunabili al costituzionalista e politologo fiorentino per la costante attenzione al tema delle élites e a quotidiani come «Il Giornale d’Italia» e «Il Corriere della Sera». Nel 1950 riottenne finalmente la cattedra. Fu il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – IDEOLOGIA FASCISTA – GIOVANNI GENTILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
bolla
bolla s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corriere della sera.it, 9 marzo 2020, Corriere fiorentino) • Quando le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali