L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] sicuramente Celti solo i portatori della civiltà di La Tène; negli ultimi anni, però, si è visto che questa corrispondenzaunivoca di matrice positivistica non sempre risultava convincente. Proprio tenendo conto della mancanza di una correlazione ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] del midollo osseo può denunciare un'anemia con ipossiemia, è anche vero che non è mai stata dimostrata una corrispondenzaunivoca tra l'iperostosi e un qualche particolare tipo di anemia. Potrebbero essere in gioco tanto l'anemia associata alla ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il percorso di via del Tritone, e di 10-16 m in corrispondenza del Circo Massimo e della Passeggiata archeologica (via delle Terme di Caracalla a termine realizzazioni che non hanno rappresentato un'univoca idea di città, ma che hanno attivato un ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] si collegava con una peschiera all'esterno. Il terzo livello in corrispondenza dell'aula centrale si apre in un ambiente cruciforme con alcove su e che non permettono di giungere a una definizione univoca di un p. episcopale tipo. In un contesto ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] pur rimandando infatti a modelli borgognoni, trova il suo corrispondente nel Santo Sepolcro di Barletta (Bertaux, 1903; Gandolfo, Maria di Ronzano presso Castel Castagna, affreschi di non univoca definizione cronologica: 1181 (Bologna, 1983) o 1281 ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , perché non è per ora evidente una connessione univoca tra caratteristiche paleontologiche e produzione tecnica, vale a dire mostruoso. In questi casi sono presenti costantemente una corrispondenza e un parallelismo precisi tra l'anatomia umana e ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] (per es., il cinese); agglutinante, con affissi a funzione univoca e basso grado di fusione con la radice (per es., tipo ideale’ (ideale in quanto non trova una specifica corrispondenza nella realtà empirica), che non può essere ottenuto né ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] accrescimento di Trieste (2,8‰) e di Gorizia (5,7‰) e i corrispondenti valori di Pola (9,9‰) e di Fiume (11,4‰) ambedue più alto sopra i contrappunti, fanno vedere la canzone popolare univoca rivestita di accordi. Anche nella musica dotta dunque i ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] è chiaramente delineato e tende ad una univoca celebrazione trionfale dell'imperatore. Il realismo storico di bronzo: l'altezza totale è di m 48,50. Gli archi corrispondenti agli assi minori erano più larghi e ornati e dovevano portare al palco dell ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
cammino2
cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; proseguire, riprendere il c.; in costruzione...