Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] che il reddito sia dato, e precisamente al livello corrispondente al pieno impiego di tutte le risorse disponibili. Così, Pasinetti, Garegnani e altri, che non vi è una relazione univoca e inversa fra saggio dei profitti e intensità di capitale, e ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di tempo definito (fra 9° e 16° sec. circa), corrispondente al periodo storico in cui l’istituzione del cognome nacque e si quartiere che ospitò anche il nuovo carcere. Meno univoca (ma comunque contrassegnata dalla preferenza per nomi geografici ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] si collegava con una peschiera all'esterno. Il terzo livello in corrispondenza dell'aula centrale si apre in un ambiente cruciforme con alcove su e che non permettono di giungere a una definizione univoca di un p. episcopale tipo. In un contesto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] il raffreddamento e subendo una alterazione. (701 b 2-17)
La corrispondenza con l’automa di Erone è stretta. Il piccolo movimento è della tecnica antiche risulta irreversibile, ma non è univoco; esso si manifesta in modo articolato e differenziato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] tale schema non poteva essere posto in una forma univoca. I migliori teorici non furono in grado di espande. Se indichiamo con θ la lettura del termometro e con V il volume corrispondente del gas, è V2−V1=V0ε(θ2−θ1), dove V0 indica il volume alla ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] si assume comunemente nota. Per ogni tipo del giocatore I c'è un corrispondente albero di gioco. I nodi contrassegnati da II sono uniti da una che il ragionamento strategico porti a determinare in modo univoco, oltre a un equilibrio bayesiano σ = (σI ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] (ritruova → ritrova). La tendenza alla norma non è però univoca e Ariosto presenta casi di regressione per ragioni di rima, poi e assai di più in molti altri usi odierni (corrispondenza elettronica, sms; ➔ posta elettronica, lingua della). Quello ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] diversi gruppi di beni è diverso l'ammontare del reddito in corrispondenza del quale viene raggiunto il livello di saturazione (assoluto o ma non sarà mai in grado di pronunciarsi in modo univoco sull'ampiezza delle differenze di intensità.
Ma v'è ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] ' - come accade sovente - ha due significati, e non uno soltanto e univoco: essa indica un disegno politico consapevolmente perseguito - e allora si tratterà di verificare la corrispondenza tra il progetto e i suoi risultati - ma esprime anche un ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] alla ricchezza wi di i un insieme ξi(p, wi) di piani di consumo, detto insieme di domanda. Tale corrispondenza non è in generale una funzione univoca: lo è se la relazione ≾i è fortemente convessa; ove si faccia a meno di questa ipotesi restrittiva è ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
cammino2
cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; proseguire, riprendere il c.; in costruzione...