Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] la vera e unica autorità. Da questa fonte di non univoca interpretazione discendono tanto le tesi di Eusebio di Cesarea (260 Questa strutturazione della società (filogenesi) trova corrispondenza nella strutturazione psichica del soggetto (ontogenesi): ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] a valle del sito di ricombinazione, come due linee ferroviarie in corrispondenza di uno scambio. Uno di questi approcci si basa sull' inutile (junk), così come va rivista l'attribuzione univoca di una specifica funzione a una precisa sequenza genomica ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] costo marginale nel tratto ascendente del costo marginale:
p=dCT/dyi, in corrispondenza di d2CT/dyi2>0. (1)
La curva di offerta della prodotte sono date e non vi è una relazione causale univoca che va dai costi ai prezzi, perché i prezzi degli ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] esperimenti possano essere inquadrati in una linea concettuale univoca.
La prima sinapsi nel sistema visivo della migliori derivate dalle sequenze di impulsi, e la qualità della corrispondenza tra la realtà e la stima neuronale si può quantificare in ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] pur rimandando infatti a modelli borgognoni, trova il suo corrispondente nel Santo Sepolcro di Barletta (Bertaux, 1903; Gandolfo, Maria di Ronzano presso Castel Castagna, affreschi di non univoca definizione cronologica: 1181 (Bologna, 1983) o 1281 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] motivazioni alla base della crescita dei servizi trovano corrispondenza nella struttura del settore.Nell'ambito dei servizi la definizione di piccola e media impresa non è univoca. È comunque possibile partire dalla definizione offerta direttamente ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] van Rood; oggi sappiamo che è costituito da una serie di geni localizzati in corrispondenza del braccio corto del cromosoma 6. Nel 1978 da J. Borel e R autoimmunitari. Non esiste una spiegazione univoca di questo problema, dovuto probabilmente a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] cosciente da un lato e le basi fisiche e biologiche corrispondenti a tali funzioni e attività dall'altro, ha stimolato la due metri di distanza dà luogo a una rappresentazione mentale univoca; infatti, forma, colore e distanza non appaiono come ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] nelle acque.
Tale simbologia della fine ha la sua corrispondenza, sul piano umano, con le differenti morti iniziatico- su una serie di criteri (di interpretazione non sempre univoca) che possono subire variazioni quando la differente natura dei ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
cammino2
cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; proseguire, riprendere il c.; in costruzione...