• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
39 risultati
Tutti i risultati [288]
Diritto [39]
Temi generali [36]
Matematica [29]
Arti visive [25]
Economia [24]
Medicina [21]
Fisica [20]
Biologia [21]
Archeologia [21]
Lingua [19]

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico Giuseppe Caia Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] società (artt. 4 e 26); ii) determinazione univoca del regime giuridico proprio delle società a partecipazione pubblica . 22, co. 6, d.lgs. n. 33/2013 (cfr. ora la corrispondente disposizione di cui all’art. 2, lett. b del testo novellato del d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Protezione degli adulti [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Sara Tonolo Abstract Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] collegamento ha origini ancora più antiche, richiamandosi alle disposizioni corrispondenti della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 e , finché non ne avvenga la ratifica, la soluzione non è univoca, essendo l’art. 43 fondato, come si è detto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ius cogens [dir. int]

Diritto on line (2019)

Raffaella Nigro Abstract Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] in seguito che, quale che sia l’esatta conclusione sulla corrispondenza o meno allo ius cogens del diritto di accesso al giudice nel diritto internazionale Rispetto ad una prassi non univoca, particolare rilevanza assumono nel dibattito sullo ius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Corte dei conti [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Fracchia Abstract Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] , sia successivo), che le eccezioni rispetto alla corrispondenza tra potere intestato a ciascun organo e caratteristiche di ausiliarietà, posto che l’espressione è tutt’altro che univoca. Dal punto di vista storico, la Corte dei conti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ragionevolezza delle norme penali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ragionevolezza delle norme penali Vittorio Manes In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] ravvisando un petitum dotato dei necessari requisiti di chiarezza ed univocità, come nella sentenza n. 186/2011 che ha dichiarato o entità contro il patrimonio», senza una corrispondenza effettiva ed attuale tra la condizione in discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concorso apparente di norme e concorso di reati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Concorso apparente di norme e concorso di reati Guido Piffer Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] dai vari autori e di una terminologia spesso non univoca, sono espressione del principio secondo il quale è applicabile del ne bis in idem, sussiste quando vi sia corrispondenza storico-naturalistica nella configurazione del reato, considerato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – MALVERSAZIONE A DANNO DELLO STATO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] ottenuta attraverso una procedura informatica che garantisce la connessione univoca al firmatario, creata con mezzi sui quali il chiave) di Tizio, ci si varrà della corrispondente chiave pubblica, prelevabile (telematicamente e automaticamente) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La riforma dell'avocazione del Procuratore generale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dell'avocazione del Procuratore generale Piero Gaeta Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] grazia”. Non senza considerare che i “cancelli della parola” parrebbero univoci e senza aperture: il costrutto verbale della disposizione (il p. . Conclusione, questa, che d’altronde trovava corrispondenza nella prassi. Invero, a fronte dei cospicui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INCIDENTE PROBATORIO – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO – PUBBLICO MINISTERO

Dichiarazione tributaria

Diritto on line (2016)

Mario Nussi Abstract Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] fattispecie legale informativa sarà realizzata, solo in presenza di corrispondenza tra il dichiarato e il reale. Giova osservare, anni Novanta non ha saputo addivenire ad una soluzione univoca, fluttuando tra posizioni rigoriste e altre assai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità in materia di giudizio di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità in materia di giudizio di primo grado Gianluigi Morlini Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] a quello del divieto di extrapetizione e della corrispondenza tra chiesto e pronunciato, afferma che il risultino comunque attribuibili al giudicante ed esposte in maniera chiara, univoca ed esaustiva, le ragioni sulle quali la decisione è fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4
Vocabolario
corrispondènza
corrispondenza corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
cammino²
cammino2 cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; proseguire, riprendere il c.; in costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali