DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] , l'azoturo di boro, refrattari comuni e speciali, materie prime per industrie ceramiche, problemi vari di corrosione, controlli di grandi manufatti siderurgici, controllo chimico di cementi e calcestruzzi, impiego di gas naturali nella riduzione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] in reattori nucleari ecc.; forma leghe con altri metalli e aggiunto alle leghe alluminio-magnesio ne aumenta la resistenza alla corrosione; con l’oro o con l’antimonio forma leghe dotate di proprietà fotoelettriche, con il piombo e con il sodio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] per il più basso costo rispetto a oro e platino.
La palladiatura è l’operazione di ricoprimento di superfici metalliche per deposizione di uno strato sottilissimo di p., usata, tra l’altro, per la protezione di contatti elettrici dalla corrosione. ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] , che viene espulso dal cilindro. Tuttavia l'impiego di piombo tetraetile non è privo di inconvenienti per i fenomeni di corrosione chimica cui dànno luogo a caldo i composti di piombo, a freddo l'acido bromidrico, formatosi a spese del bromuro ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] , una reazione chimica, un fenomeno biologico. Tra i problemi industriali di questo tipo ricordiamo lo studio dei fenomeni di corrosione di superfici metalliche in moto l'una sull'altra in presenza di un mezzo lubrificante, tra i problemi chimici lo ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] con corrente di acqua, per modo che sulla parete si forma una crosta di sale solido che la preserva da una rapida corrosione. Come anodi servono due lastre di grafite, il catodo è di ferro, ed è raffreddato con circolazione d; acqua. All'inizio dell ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123)
Ugo Vallecchi
Con il progressivo ampliarsi delle grandi città e con l'intensificarsi del traffico stradale, le metropolitane si sono rivelate sempre più necessarie per i [...] speciali materiali porosi o con ghiaietto quarzoso di opportune dimensioni.
Per eliminare i fenomeni di corrosione elettrolitica delle canalizzazioni metalliche sotterranee, provocati dalla dispersione delle correnti di ritorno del circuito di ...
Leggi Tutto
NICARAGUA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. La popolazione (5.142.098 [...] dichiarò inapplicabile il vincolo costituzionale, aprendo la strada alla rielezione di Ortega e palesando un processo di corrosione dell’equilibrio tra i poteri fondamentali in stadio molto avanzato.
Nelle elezioni del novembre 2011 il presidente ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] sussistere. I sistemi, a cui sono ricorsi e ricorrono i falsarî, sono numerosi: ad esempio, per ottenere la corrosione della superficie dei marmi vengono adoperati l'aceto e gli acidi, soprattutto quello cloridrico o, addirittura, la fiamma ossidrica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] furono impiegate da Domenico Marchetti (1626-1688) a Padova. Le tecniche di iniezione di liquidi colorati nei vasi e di corrosione furono poi portate ad alto grado di perfezione ad Amsterdam da Frederik Ruysch (1638-1731) ‒ il cui nome è legato ...
Leggi Tutto
corrosione
corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: a. In chimica fisica, fenomeno di attacco...
tensocorrosione
tensocorroṡióne s. f. [comp. di tenso- e corrosione]. – In chimica fisica, tipo di attacco corrosivo, detto anche corrosione sotto sforzo, dovuto all’effetto combinato, in uno stesso organo meccanico, della corrosione e di...