• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Chimica [120]
Fisica [59]
Industria [64]
Biografie [48]
Temi generali [42]
Arti visive [38]
Ingegneria [39]
Medicina [29]
Metallurgia e siderurgia [28]
Chimica industriale [28]

NUCLEARI, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARI, TECNOLOGIE Maurizio Cumo . L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] dato volume la massima superficie utile (diffondente). Le barriere porose devono avere i seguenti requisiti: a) resistere alla corrosione provocata dall'UF6 (e dall'HF eventualmente presente a causa di infiltrazioni di aria e umidità); b) avere una ... Leggi Tutto

AUTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] durare 20 anni ovvero utilizzabile per almeno 300.000 km. Uno dei problemi di rilievo concerne la resistenza alla corrosione della carrozzeria. Sono infine da menzionare le ricerche dirette a realizzare su a. la guida automatica. Le applicazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CODICE DELLA STRADA – EVOLUZIONE, SPECIE – ARIA CONDIZIONATA – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

CARTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Materie prime vegetali. - Il continuo rilevante aumento del consumo mondiale di carte e cartoni ha richiesto un adeguato incremento della produzione di materie prime fibrose. La questione è particolarmente [...] anti-muffa ed anti-fermentative per l'imballaggio di prodotti ortofrutticoli; carte contenenti speciali sostanze che inibiscono la corrosione per imballaggio di oggetti metallici; ecc. Hanno avuto inizio già da alcuni anni tentativi per la produzione ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO AL SOLFATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – UNIONE SUDAFRICANA – FIBRE CELLULOSICHE – ZUCCHERO DI CANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

CAMPIDOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] dal tempo di Cola di Rienzo al tempo di Urbano VIII, e precisamente al 1623 si tenne il deposito del sale; e la corrosione da esso provocata costrinse varie volte a lavori di restauro. Ma fu nel'500 che il Campidoglio perdette il suo aspetto di ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MATERIALE DA COSTRUZIONE – VITTORIO EMANUELE II – GIACOMO DELLA PORTA – GIROLAMO RAINALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIDOGLIO (3)
Mostra Tutti

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768) Mario Tosi Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] delle interazioni tra superficie e ambiente. La rilevanza di questa problematica a fenomeni d'interesse pratico quali la corrosione e la catalisi è evidente. La struttura della superficie di un campione cristallino con una buona superficie piana ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE TERMOIONICA – SCIENZA DEI MATERIALI – LEVITAZIONE MAGNETICA – STATI DELLA MATERIA – FISICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

ROCCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] per opera del bacterium nitrificans e l'azione corrosiva dei litodomi, molluschi perforanti su alcune rocce le cui tracce di corrosione sono perfettamente visibili a Pozzuoli e in molte grotte litoranee come, ad esempio, in quella di Bergeggi. Per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIA (5)
Mostra Tutti

TOTÓ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Totò Goffredo Fofi Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] satira della vita quotidiana del Paese in quegli anni difficili: la comicità svolgeva una funzione, da sempre ambigua, di corrosione dei luoghi comuni e della retorica del potere, di cui il potere sapeva servirsi per offrire al pubblico uno sfogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – SUSO CECCHI D'AMICO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÓ (4)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] d'argento rinvenuti nelle tombe erano veri e proprî vasi d'uso comune nella vita d'ogni giorno. Purtroppo a causa della corrosione i vasi d'argento si ritrovano spesso ridotti in un pessimo stato, al contrario di quelli d'oro. Meglio conservate sono ... Leggi Tutto

Logica come scienza del concetto puro

Croce e Gentile (2016)

Logica come scienza del concetto puro Michele Maggi Il concetto La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] preliminare o fondamentale della filosofia», in Discorsi di varia filosofia, 2° vol., 2011, pp. 327-28). La progressiva corrosione dei dualismi di soggetto e oggetto, interno ed esterno, spirito e natura, ha ormai mostrato l’esaurirsi di quello che ... Leggi Tutto

MEMBRANE ARTIFICIALI

XXI Secolo (2010)

Membrane artificiali Enrico Drioli Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] rinnovabili (solare o geotermico). Inoltre, l’impiego di moduli a membrana in materiale plastico riduce i problemi di corrosione e il peso delle parti meccaniche. Rispetto all’osmosi inversa, la distillazione a membrana non soffre le limitazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 49
Vocabolario
corroṡióne
corrosione corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: a. In chimica fisica, fenomeno di attacco...
tensocorroṡióne
tensocorrosione tensocorroṡióne s. f. [comp. di tenso- e corrosione]. – In chimica fisica, tipo di attacco corrosivo, detto anche corrosione sotto sforzo, dovuto all’effetto combinato, in uno stesso organo meccanico, della corrosione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali