Fenomeno collegato alla deformazione degli individui cristallini che compongono un aggregato quale una barra metallica o simili, in seguito a sollecitazioni esterne (generalmente a deformazione plastica [...] meccaniche: aumentano, per es., il limite elastico, il carico di rottura, la durezza, e diminuiscono l’allungamento, la strizione e la resilienza. La resistività elettrica subisce un incremento mentre diminuisce la resistenza alla corrosione. ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] degli accumulatori, per quella dei colori al piombo, e per i rivestimenti di piombo che non debbono andar soggetti a forti corrosioni. Esistono officine in Inghilterra e in America. Il piombo ottenuto titola 99, e il consumo di energia è di appena 98 ...
Leggi Tutto
agraria Irrorazione delle piante con soluzione di solfato di rame.
L’acqua ramata è la poltiglia anticrittogamica contenente rame, come la poltiglia bordolese e la borgognona, usata in agricoltura.
Lo [...] l’oidio e la peronospora. tecnica Operazione di ricoprimento di oggetti metallici con sottile strato di rame, a protezione da corrosione o a supporto per altri rivestimenti (nichelatura, cromatura), che si effettua in genere per via elettrolitica. ...
Leggi Tutto
LAURIONITE
Maria Piazza
. Minerale costituito da ossicloruro di piombo Pb(OH)Cl, cristallizza nel sistema rombico con le costanti a : b : c = 0,7366 : 1 : 0,8237, in cristalli prismatici appiattiti, [...] monoclina detta paralaurionite. Per il confronto fatto tra i cristalli, per le leggi di geminazioni, le figure di corrosione e le proprietà ottiche, si ritengono anche i cristalli del sistema rombico formati da submicroscopiche lamelle geminate di ...
Leggi Tutto
vaiolatura
vaiolatura [Der. di vaiolo, dal lat. variola, a sua volta da varius "vario, chiazzato"] [FSD] Fenomeno (ingl. pitting) conseguente a un processo corrosivo di una superficie metallica, che [...] da un numero più o meno grande di areole distribuite casualmente sulla superficie di un pezzo esposto in ambiente corrosivo o posto a contatto con liquidi aggressivi, e che si manifesta con corrispondenti crateri di corrosione più o meno profondi. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] si può ottenere a. iperpuro (99,99% di Al), che presenta particolare resistenza alla corrosione.
Principali utilizzazioni
L’a., per la sua elevata resistenza alla corrosione e per la sua bassa densità, trova vasta applicazione, sia da solo sia sotto ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, disgregazione chimica e meccanica, con successiva asportazione di materiale, operata dagli agenti naturali, attraverso un’azione isolata o combinata sulla parte superficiale delle terre [...] meno rapida e intensa dei rilievi e quindi del paesaggio. Può essere esercitata da agenti atmosferici (insolazione, corrosione, deflazione, dilavamento ecc.), dalle acque di scorrimento superficiale, dalle acque marine, dai ghiacciai.
In geologia la ...
Leggi Tutto
Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). [...] essenza dei processi carsici è dunque data dalla dissoluzione della roccia e dallo stabilirsi di particolari forme di corrosione, tanto sulla superficie esterna quanto lungo le fenditure che conducono l’acqua nell’interno. Secondariamente hanno luogo ...
Leggi Tutto
Biologia
Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale).
Chimica
Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] l’ossigeno dell’aria è un depolarizzante sempre disponibile, ponendo a contatto con una soluzione due metalli si ha la corrosione del meno nobile di essi, anche se il più nobile sul quale avviene la riduzione degli ioni idrogeno è caratterizzato ...
Leggi Tutto
implantologia
Branca della medicina che si interessa degli impianti dentali pur essendo riferibile, in un’accezione più ampia, allo studio di qualsiasi tipo di impianto (per es., corneale, di protesi [...] nell’alveo osseo, al fine di sostituire denti mancanti. Molto usato è il titanio, metallo bioinerte, particolarmente resistente alla corrosione. L’impiego di viti o piccoli cilindri di titanio, inseriti per una estremità nelle ossa mascellari e per l ...
Leggi Tutto
corrosione
corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: a. In chimica fisica, fenomeno di attacco...
tensocorrosione
tensocorroṡióne s. f. [comp. di tenso- e corrosione]. – In chimica fisica, tipo di attacco corrosivo, detto anche corrosione sotto sforzo, dovuto all’effetto combinato, in uno stesso organo meccanico, della corrosione e di...