GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] di ancoraggio sulla struttura di parete. In taluni casi è importante il sistema di protezione contro la corrosione, e hanno notevole rilevanza anche i dettagli tecnologici esecutivi perché influenzano notevolmente il comportamento in esercizio dei ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] curando attentamente le soluzioni di arrivo e i dettagli.
Nel gennaio 1663 il D. formulò una proposta per evitare la corrosione della strada romana presso la Gabelletta di Magliano (Scavizzi, 1979).
I servigi resi ai Pamphili non impedirono al D. di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , nel prossimo decennio, saranno: maggiore robustezza e elasticità, minor peso, insensibilità alle variazioni di temperatura, resistenza alla corrosione, all'azione dei gas e del calore.
La scelta delle materie prime per una permanente produzione ...
Leggi Tutto
corrosione
corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: a. In chimica fisica, fenomeno di attacco...
tensocorrosione
tensocorroṡióne s. f. [comp. di tenso- e corrosione]. – In chimica fisica, tipo di attacco corrosivo, detto anche corrosione sotto sforzo, dovuto all’effetto combinato, in uno stesso organo meccanico, della corrosione e di...