Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] intorno al 15%. Tali v. sono indicati per lo smaltimento di scorie radioattive grazie alla loro resistenza alla corrosione anche in ambiente umido e al trascurabile valore del coefficiente di diffusione degli ioni radioattivi.
V. per memorie ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] nel modo detto. Si forma uno strato superficiale, di notevole durezza, particolarmente resistente all’usura e alla corrosione, contenente fino al 14% circa di silicio. Silicofilia Tendenza di organismi, specialmente vegetali, a vivere in ambienti ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] catene alifatiche con numero di atomi di carbonio elevato, sono pure usati come emulsionanti, inibitori della corrosione, agenti flottanti e nella fabbricazione degli antibiotici.
I prodotti farmaceutici contenenti l'azoto quaternario trovano impiego ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] robotici molto piccoli ed efficienti. Speciale menzione, inoltre, meritano: i nuovi rivestimenti protettivi con elevata resistenza alla corrosione e all’erosione, in sostituzione dei rivestimenti a base di cromo, assai dannosi per l’ambiente; gli ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] D'altra parte nella colonna di prefrazionamento non si fa uso di vapore di strippaggio, e ciò tende a diminuire la corrosione: infatti nel basso della colonna, anziché vapore, s'introduce una piccola frazione dell'olio uscente dal fondo della colonna ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] caso le vernici possono essere anche non colorate ma trasparenti.
Vi sono così vernici impermeabilizzanti che impediscono la corrosione dovuta all'umidità e che sono utilizzate, per esempio, per pitturare gli infissi esterni delle abitazioni o il ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] additivi per olî in quanto funzionano ad un tempo come antiossidanti, come agenti disperdenti e come inibitori di corrosione delle parti metalliche che con gli olî vengono a contatto.
Vengono anche prodotti molti insetticidi organici contenenti f ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] dei circuiti e dei componenti elettronici. Le leghe per rivestimenti superficiali si usano quando occorrano rivestimenti protettivi più resistenti alla corrosione o più brillanti dello s. stesso; sono costituite da leghe s.-piombo (con il 10-60% di s ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] ammoniacale, a reazione basica, solubile in acqua e alcol, usato come solvente, come inibitore della corrosione per liquidi anticongelanti, come lubrificante per tessili, come agente depilante, come accelerante nella polimerizzazione della gomma ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] .
Nelle costruzioni automobilistiche, la ceratura è un’operazione di protezione della scocca per renderla più resistente alla corrosione; consiste nell’iniettare, nei punti critici degli scatolati, c. con alto potere di penetrabilità e di aderenza ...
Leggi Tutto
corrosione
corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: a. In chimica fisica, fenomeno di attacco...
tensocorrosione
tensocorroṡióne s. f. [comp. di tenso- e corrosione]. – In chimica fisica, tipo di attacco corrosivo, detto anche corrosione sotto sforzo, dovuto all’effetto combinato, in uno stesso organo meccanico, della corrosione e di...