In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] , in funzione dal 1986 al 1996. La chiusura anticipata fu determinata soprattutto da una serie di guasti legati alla corrosione causata dal sodio.
Oltre al sodio, anche il piombo o eutettici piombo-bismuto possono essere usati come refrigeranti di ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] fondamentale; infine l’ a. per vapore deve essere necessariamente priva di sali per evitare fenomeni di incrostazione e di corrosione negli impianti.
Le attività industriali con i maggiori consumi di a. sono: l’industria siderurgica (30-35%), l ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] elettriche; spesso gli elettrodi sono rivestiti mediante elettrodeposizione con elementi protettivi contro l’usura e la corrosione chimica. La s. assume aspetti molto differenti a seconda che debba effettuare una connessione per il trasferimento ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] , che si collegano anche alle preesistenti armature delle travi lesionate (➔ fessurazione).
Nelle strutture in carpenteria metallica, in acciaio, possono verificarsi l. a causa di fenomeni di instabilità, di difetti nei collegamenti, di corrosione. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Giuseppe
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] 1911; Metodo Turneaure e Maurer per la verifica degli archi in muratura ordinaria ed in cemento armato, Napoli 1924; Cause della corrosione di una spiaggia, Napoli 1926.
Bibl.: F. Giordani, G. C., in La scuola superiore, I (1933), pp. 442-443; E ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] e le spazzole di una dinamo; tale r. può produrre pericolosi riscaldamenti localizzati, cadute di tensione e fenomeni di corrosione. ◆ [MCF] R. di forma: particolare r. aerodinamica nel volo animale: v. locomozione animale aerea: III 476 d. ◆ [ELT] R ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] del Comitato tecnico del Registro navale, dell'Ente di unificazione navale e del Centro per lo studio della corrosione dei metalli; fu membro della Naval Association, consigliere e vicepresidente dell'Associazione di tecnica navale, membro dell ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] ’evaporazione, la viscosità deve rimanere sufficiente anche a temperatura elevata, non debbono verificarsi fenomeni di corrosione sulle parti metalliche, non possono essere usati lubrificanti petroliferi che presentano incompatibilità con le parti in ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] , all'uscita dalla prima turbina, molto prossimo all'unità, con riduzione delle perdite per attrito e dei pericoli di corrosione delle pale.
Bibl.: Un'ampia documentazione è stata gentilmente messa a disposizione dal figlio del D., prof. Carlo. Sono ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] senza avere una riduzione dell’induzione residua. Vengono preparati in diverse forme con una protezione superficiale riguardo alla corrosione e a possibili shock meccanici. Nella tab. 2 sono indicate le proprietà di alcuni materiali per magneti ...
Leggi Tutto
corrosione
corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: a. In chimica fisica, fenomeno di attacco...
tensocorrosione
tensocorroṡióne s. f. [comp. di tenso- e corrosione]. – In chimica fisica, tipo di attacco corrosivo, detto anche corrosione sotto sforzo, dovuto all’effetto combinato, in uno stesso organo meccanico, della corrosione e di...