Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] dalla moderna cinta fortificata e la corda dal corso quasi rettilineo del fiume. Di un'altra Cristo e gli angeli musicanti (tre sportelli d'organo provenienti da Nájera di Castiglia , di circa 70 mila uomini, agli ordini del generale de Guise. A ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] fattori hanno aperto agli imprenditori dell'Europa Gran Bretagna, e con ben 72 sportelli aperti in vari paesi - che 1990, pp. 103-117.
Savona, E. U., La grande corsa: mafia e legislazioni antiriciclaggio, in ‟Politica del diritto", 1994, n ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Perché il divorzio consumatosi nel corso degli ultimi due secoli of Britain e la Dallah Albaraka; sportelli bancari sono stati attivati anche in tale percentuale crollerà al 30%; così come se agli inizi del Novecento sette cristiani su dieci vivevano ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] in economia politica all'università torinese, tenendovi un corso libero. L'anno dopo giunse primo ex aequo pubblici ai negozianti e agli speculatori, agli operai e ai contadini. compiaciute per l'aumento degli sportelli bancari, segno di vivacità e ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] a Roma nel 1779, dopo una rapida corsa a Napoli e Venezia, vi tornò definitivamente più possibile i cassetti, gli sportelli, le maniglie. Così quelle che davano disegni non solo agli ebanisti ma anche agli argentieri, agli orefici. Con gli architetti ...
Leggi Tutto
TOTALIZZATORE
Carlo LENCI
Romeo VUOLI
È un sistema di scommessa mutua, istituito per la prima volta in Francia e introdotto sugl'ippodromi italiani verso il 1890. Fissata dalle società di corse l'unità [...] in Italia, L. 5), lo scommettitore acquista agli appositi sportelli, situati in ogni recinto dell'ippodromo, tanti prelevate la tassa erariale e la percentuale dovuta alla società di corse, viene divisa per il numero delle puntate fatte sul cavallo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] degli istituti di emissione, rappresentati dalla circolazione di biglietti a corso legale, sono moneta a potere liberatorio in senso proprio; giuridica. Anche la politica sugli sportelli è stata permeata fino agli anni settanta da una filosofia tesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] agli utenti finali, cittadini e imprese: può garantire una maggiore efficienza delle procedure amministrative, mediante l’apertura di sportelli Italia solo il 20% dei cittadini ha partecipato a corsi di aggiornamento non formali, contro una media, a ...
Leggi Tutto
run
〈rḁn〉 s. ingl. (propr. «corsa»; pl. runs 〈rḁn∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In economia, movimento precipitoso, corsa affannosa: run dei depositi, corsa agli sportelli di una banca per ritirare, quando venga meno la fiducia, i depositi....
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...