• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [656]
Storia [523]
Religioni [105]
Geografia [58]
Letteratura [75]
Arti visive [75]
Archeologia [70]
Europa [55]
Diritto [46]
Storia delle religioni [31]

ZIGLIARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZIGLIARA, Francesco ( Stefania Zanardi in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] presso il collegio perugino di S. Tommaso, Zigliara insegnò l’italiano e la Summa Theologiae nel convento di Corbara in Corsica e, in seguito, filosofia e teologia a Viterbo rispettivamente nel seminario cittadino e nel convento di S. Maria dei Gradi ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – SACRA CONGREGAZIONE DELL’INDICE – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVANNI MARIA CORNOLDI – ORDINAZIONE SACERDOTALE

OTTAVI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVI, Giuseppe Antonio Rossano Pazzagli OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato). Frequentò le scuole primarie [...] restò in Piemonte per il resto della sua vita, salvo una parentesi come direttore di un vivaio dipartimentale in Corsica fra 1859 e 1862, conquistandosi una reputazione tale da essere inserito nel ristretto numero dei «pionieri del risorgimento ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – PROVINCIA DI GIRGENTI – ARTURO MARESCALCHI – AGOSTINO DEPRETIS

Fregóso, Abramo

Enciclopedia on line

Uomo d'arme (sec. 15º). Figlio del doge Pietro I; governatore della Corsica nel 1416, vi combatté con successo Vincentello d'Istria. Poté così nel 1421 costringere Alfonso d'Aragona a lasciare l'isola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – CORSICA – ISTRIA – DOGE

CIRNI, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRNI, Antonio Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia. Sui primi anni della sua vita non [...] . In sostanza egli proponeva a Pio V, che lo ricevette in privata udienza il 16 sett. 1568, di inviarlo in missione in Corsica con un breve pontificio per Alfonso d'Ornano e per gli altri capi insorti: in cambio della cessazione delle ostilità. la S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ceccaldi, Marco Antonio

Enciclopedia on line

Storico còrso (Vescovato 1521 circa - Genova 1560); partigiano dei Genovesi, dopo che la Corsica fu loro restituita dal trattato di Cateau-Cambrésis, fu inviato a Genova per far presente lo stato miserando [...] dell'isola (1560). Scrisse una vivace Historia di Corsica in 5 libri (rimasta inedita, ma largamente utilizzata da A. P. Filippini, che la continuò fino al 1594), con equilibrio di giudizio sui fatti da lui vissuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORSICA – GENOVA

ORSATELLI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSATELLI, Eugenio Alberto BALDINI Generale dell'esercito napoleonico, nato a Cassani in Corsica nel 1768, morto a Pla in Catalogna nel 1811. Iniziò a diciotto anni il servizio militare sotto Luigi [...] XVI nel reggimento Real Corso. Allo scoppio della rivoluzione prese servizio nelle formazioni volontarie repubblicane, dove raggiunse in breve il grado di capitano. Nel 1797 entrò a far parte dell'esercito ... Leggi Tutto

Parènti, Giovanni

Enciclopedia on line

Parènti, Giovanni Ministro generale dei frati minori (n. forse Carmignano, Firenze, sec. 12º - m. Ornano, Corsica, 1250); dopo aver compiuto gli studî di diritto, fu giudice a Civita Castellana, poi entrò fra i minori e [...] più o meno rigorosa della regola e, a tal proposito, ottenne da Gregorio IX la bolla Quo elongati (1230). Fu poi a Roma e a Firenze per missioni di pacificazione nelle città. Dimessosi nel 1232 dalla carica di ministro generale, si ritirò in Corsica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITA CASTELLANA – CARMIGNANO – SARAGOZZA – CORSICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parènti, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DELLA ROCCA, Sinucello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca) Jean-A. Cancellieri Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] Cortinchi - "parte di Giovanninello" (di Petr'a l'Arretta) - che dominavano la Banda di Dentro. Più che mai reale alleato di Pisa in Corsica, il D. fu messo al bando da Pisa per le clausole della tregua di trent'anni conclusa fra Genova e Pisa il 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Rinuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Rinuccio Jean-A. Cancellieri Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] p. 153;Ph. Marini, Alphonse d'Ornano (1494), in Revue de la Corse,XXXVII (1926), pp. 4, 6-10;C. Bornate, Genova e Corsica alla fine del Medioevo, Milano 1940, passim; L. Maestrati, Seigneurs de Leca en exil,in Corse historique, 1953,fasc. 3, p. 21;F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ajaccio

Enciclopedia on line

Ajaccio Città della Francia (51.000 ab. nel 2005, 129.000 ab. nel dipartimento della Corsica merid. nel 2006), capoluogo della Corsica (279.000 ab. nel 2006), situata sulla costa occidentale dell’isola, all’estremità [...] . La città sorge all’estremità settentrionale del Golfo di A., la più ampia delle insenature a rías che frastagliano la costa occidentale della Corsica; ha coste pittoresche ed erte, a eccezione della parte interna ove si stende il Campo dell’Oro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – INGHILTERRA – CORSICA – FRANCIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ajaccio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 137
Vocabolario
còrso
corso còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
mùschio²
muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali