• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [656]
Storia [523]
Religioni [105]
Geografia [58]
Letteratura [75]
Arti visive [75]
Archeologia [70]
Europa [55]
Diritto [46]
Storia delle religioni [31]

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista Sergio Guarino Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] legnaiuolo presso S. Martino alla Pietra di Lungarno (Supino, 1893, p. 167), nacque a Pisa, dove fu battezzato nella cappella di S. Lorenzo alla Rivolta il 19 giugno 1489 (Tanfani Centofanti, 1897, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Triadano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Triadano Giovanni Nuti Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] divergenze sorte tra i due ex soci. L'assenza del D. da Genova in quest'anno e la sua presenza in Corsica, probabilmente come privato cittadino, sono testimoniate a partire dal mese di agosto, quando Ranuccio pagava il nolo dovuto per il trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOYÈRE, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo francese, nato a Saint-Jean-des Essartiers (Calvados) nel 1811, morto nel 1863 a Bastia (Corsica). Fu professore nell'Institut national agronomique e nella École centrale des arts et des manufactures [...] di Parigi. Si occupò di entomologia agraria e di fisiologia. Il suo nome è legato soprattutto alle terminazioni nervose nei muscoli degli Artropodi (collinette di Doyère). Un elenco delle sue opere entomologiche ... Leggi Tutto
TAGS: ENTOMOLOGIA – FISIOLOGIA – ARTROPODI – CALVADOS – PARIGI

Hugo, Victor-Marie

Enciclopedia on line

Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato [...] nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî al liceo Louis-le-Grand, imitando i classici, ma dichiarandosi soprattutto discepolo di Chateaubriand, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – NAPOLEONE III – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – PARNASSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hugo, Victor-Marie (3)
Mostra Tutti

FALCUCCI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCUCCI, Francesco Domenico Guido Fagioli Vercellone Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] dei morti, VI, n. 322). Dunque l'opera maggiore dei F., il Vocabolario dei dialetti, geografia e costumi della Corsica (Cagliari 1915), fu pubblicata postuma: egli la lasciò sfortunatamente non finita, avendo completato solo la lettera A, più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ghislanzóni, Antonio

Enciclopedia on line

Ghislanzóni, Antonio Librettista e scrittore (Lecco 1824 - Caprino 1893); nel 1849, mentre era diretto a Roma, fu arrestato dai Francesi e deportato in Corsica. Liberato, fu dapprima cantante; esercitò poi nel Cosmorama pittorico [...] di Milano la critica teatrale e vi pubblicò un romanzo di costumi teatrali, Gli artisti da teatro (1856). Scrisse una sessantina di libretti d'opera, e fu uno dei migliori librettisti di G. Verdi, al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRETTISTI – CORSICA – CAPRINO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghislanzóni, Antonio (3)
Mostra Tutti

CAPIZUCCHI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio) Mirella Giansante Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546. Il padre [...] C. si allontanò quindi da Roma, seguendo il fratellastro maggiore Camillo nella vita militare: con lui partecipò alla guerra di Corsica, poi alla campagna d'Ungheria contro i Turchi (1564) e alla spedizione di soccorso inviata a Malta minacciata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMPIERO di Bastelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica Antoine-Marie Graziani SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] . 161 s., 167; M. Vergé-Franceschi - A.-M. Graziani, Sampiero Corso 1498-1567, un mercenaire européen au XVIe siècle, Aiaccio 1999; Corsica Genovese, La Corse à l’époque de la République de Gênes, XVe-XVIIIe siècles (catal.), a cura di A.-M. Graziani ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS DURAND DE VILLEGAGNON – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO

Pallavicini, Alerame Maria

Enciclopedia on line

Patrizio genovese (n. 1730 - m. 1805), doge di Genova (1789-91), iniziò pratiche, rimaste infruttuose, con Pasquale Paoli per il riacquisto della Corsica e favorì la fondazione dell'Accademia di belle [...] arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PASQUALE PAOLI – GENOVESE – CORSICA – GENOVA

OREZZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OREZZA (A. T., 29 bis) Giuseppe RUA Guido RUATA È capoluogo dell'omonimo cantone, uno dei più popolati di tutta la Corsica. Sulla strada che da Ponte Leccia porta a Cervione a poco più di 25 km. si [...] incontra il convento di Orezza, importante nella storia dell'autonomia corsa, e a quasi 30 km. l'abitato di Piedicroce d'Orezza (m. 636). Il paese, posto alquanto più in basso (m. 528) in bella posizione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 137
Vocabolario
còrso
corso còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
mùschio²
muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali