Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizione di Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 [...] sposò la figlia del marchese di Marignano, una ricca ereditiera dalla quale non tardò a separarsi; in breve egli aveva contratto tali debiti che il padre per sottrarlo alle persecuzioni dei creditori lo ...
Leggi Tutto
Voce corsa e dell’isola d’Elba che indica un territorio posto oltre i monti. Come toponimo, Pomonte indica la regione della Corsica sud-occidentale, di natura granitica, montuosa, scarsamente abitata, [...] più nota come Banda di Fuori (➔ Banda di Dentro, Banda di Fuori) ...
Leggi Tutto
GIULIA di Cartagine, santa
Luigi Giambene
Vergine e martire. Distrutta Cartagine dai Vandali, fu dal mercante pagano Eusebio condotta schiava nelle Gallie. Sbarcata in Corsica durante una sosta non [...] volle prendere parte a una festa pagana, sicché fu crocefissa. Il suo corpo fu sepolto nell'isola di Gorgona e poi trasferito a Brescia. Nella Corsica è venerata come patrona. Festa il 22 maggio. ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] s., 296 s., 300-303, 308-317, 320 s., 326 s., 330 s., 334 s., 354-357, 364 s., 378 s., 400 s.; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, a cura di G.C. Gregorj, II, Pisa 1827, pp. 236, 239 s., 251, 254, 258, 262 s., 267, 270, 273, 281, 284 s., 296-298; P ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Genova 1788 - San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Fu una delle figure più alte del clero liberale del Risorgimento. Sacerdote, rinunciò alla carriera ecclesiastica, non condividendo le direttive [...] la diocesi (dal 22 sett. 1810) sino a quando (18 febbr. 1812) fu scoperto e a sua volta deportato in Corsica. Tornato dall'esilio (1814), fu addetto in una delle congregazioni romane; ma ben presto dovette rinunciare alla carriera ecclesiastica (non ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme e letterato (m. 1541); primogenito di Giano II (v.) doge di Genova, e di Alda o Aldobella Leca di Corsica, seguì il padre a Venezia e intraprese la carriera delle armi al servizio prima di [...] Venezia stessa, poi del Piemonte. Diplomatico e architetto militare, si dilettò anche di studî umanistici: protesse infatti M. Bandello, scrisse un Carmen in onore della regina Margherita di Navarra e ...
Leggi Tutto
Lo stagno di Biguglia è il maggiore stagno della costa orientale della Corsica (ha. 1500), sulla spiaggia bassa alluvionale a nord del fiume Golo, dovuto ai materiali sabbiosi apportati dal Golo e distesi [...] vigneti.
Bibl.: P. Castelnau, Les côtes de la Corse, étude morphologique, in Revue de Géographie Annuelle, IX (1916-1921); La Corse et l'île d'Elbe, in Guide Bleues, Parigi 1929; Sardegna e Corsica, in Guida d'Italia del T. C. I., 2ª edizione 1929. ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 301, 314 s., 334-357, 362 s., 368 s., 370-403; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 301, 303 s., 315 s., 318, 321, 325-327, 329, 331-333, 336, 339-345; L. Sandri, Il governo ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] XXXI (1931), pp. 240, 246, 260; L. De Giorgi, G. B. Comaschi nelle sue Pubblicazioni, ibid., pp. 61 s.;G. Micheli, Corsica rifugio di esuli parmensi, ibid., pp. 95-106; A. Galante Garrone, Il conte F. Linati capo del Governo Provvisorio, ibid., XXXII ...
Leggi Tutto
Medico e uomo politico francese, nato a Milano il 3 giugno 1803, morto a Porta d'Ampugnano, in Corsica, il 14 agosto 1877. Divenne segretario dell'ex-re Luigi d'Olanda, che accompagnò a Roma, ma dovette [...] abbandonare l'Italia essendosi compromesso con le cure prestate a insorti feriti nel 1831. Conservò peraltro relazioni coi patrioti italiani e segnatamente col conte Francesco Arese, rifugiatosi presso ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...