• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [656]
Storia [523]
Religioni [105]
Geografia [58]
Letteratura [75]
Arti visive [75]
Archeologia [70]
Europa [55]
Diritto [46]
Storia delle religioni [31]

De Bòsis, Lauro

Enciclopedia on line

De Bòsis, Lauro Scrittore (Roma 1901 - mare della Corsica 1931), figlio di Adolfo. Studioso dei classici, tradusse l'Edipo re (1924) e l'Antigone (1927) di Sofocle, il Prometeo incatenato (1930) di Eschilo. Trasferitosi [...] il 3 ott. 1931 e gettò su Roma manifestini incitanti il re d'Italia a liberarsi dal fascismo; ma nel viaggio di ritorno scomparve in mare presso la Corsica. Nella Histoire de ma mort (trad. it. 1945), aveva lasciato il suo testamento spirituale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA NAZIONALE – MARSIGLIA – AMSTERDAM – ANTIGONE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Bòsis, Lauro (2)
Mostra Tutti

De Magìstris, Simone

Enciclopedia on line

Erudito oratoriano (Serra di Scopamene, Corsica, 1728 - Roma 1802); direttore (1792) della tipografia di Propaganda, scrisse uno studio sulla Zecca pontificia (1752) e curò edizioni di varî scritti cristiani [...] (Daniel secundum Septuaginta ex Tetraplis Origenis, 1772; Acta martyrum ad Ostia Tiberina, 1795; Dionysii Alexandrini episcopi opera, 1796, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORSICA – ROMA

CIPRIANI, Leonetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Centuri (Corsica) il 12 ottobre 1812, morto ivi il 10 maggio 1888. Discendeva da antica famiglia fiotentina, che nel sec. XV si era rifugiata in Corsica e nel Settecento si era trapiantata [...] in Livorno. Partecipò coi volontarî toscani alla campagna di Lombardia nel 1848, e promosso capitano, combatté a Curtatone. Mandato come parlamentario dal De Laugier al campo nemico (30 maggio), fu creduto ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – NAPOLEONE III – STATI UNITI – CALIFORNIA – CURTATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Leonetto (2)
Mostra Tutti

pissalutto

Enciclopedia on line

Varietà di fico coltivato in Liguria, Corsica e Sardegna, il cui frutto, allungato, con buccia sottile, verde chiara o nerastra, ha polpa di color rosso vinoso e sapore particolarmente gradevole; si presta [...] bene all’essiccamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: SARDEGNA – CORSICA – LIGURIA

Banda di Dentro, Banda di Fuori

Enciclopedia on line

Denominazione tradizionale dei due versanti della Corsica: l’orientale (considerato interno perché rivolto verso la penisola italiana) e l’occidentale (esterno). Oltre il fondamento orografico e idrografico, [...] la distinzione riflette anche una diversità geomorfologica; di natura cristallina la regione occidentale, sedimentaria quella orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: CORSICA

Bonifacio, Bocche di

Enciclopedia on line

Stretto che separa la Sardegna dalla Corsica. Ha larghezza variabile da 15 a 20 km e fondali marini inferiori a 100 m. All'accesso orientale si trovano le isole francesi di Cavallo e Lavezzi e l'arcipelago [...] de La Maddalena (italiano). È riserva naturale del costituendo Parco internazionale marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: ARCIPELAGO – SARDEGNA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifacio, Bocche di (1)
Mostra Tutti

Vincentèllo d'Istria

Enciclopedia on line

Nobile corso (m. 1434). Fautore in Corsica degli Aragonesi, quando Genova si pose sotto la protezione francese (1396-1409) tentò (1408), dopo aver ricevuto aiuti dal futuro re di Napoli, Alfonso d'Aragona, [...] d'imporsi nell'isola. Poi, abbandonato dall'alleato, resistette fino al 1434, quando cadde prigioniero e fu decapitato a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – CORSICA – GENOVA

Biguglia, Étang de

Enciclopedia on line

Biguglia, Étang de Stagno costiero della Corsica nord-orientale, il più vasto dell’isola (1500 ha). Poco profondo, potrebbe subire un rapido interramento per le alluvioni di vari torrenti, e soprattutto [...] del Bevinco. Vi è abbondante la pesca delle anguille, e floridi sono i vigneti sul tratto meridionale del lido costiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ANGUILLE – CORSICA

CORSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO, Giacomo Franca Petrucci Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] chiamato Giacomo dalla Fica. Il 13 ott. 1503 ottenne, insieme al fratello Lanfranco, di potersi trasferire dalla Corsica, con tutta la famiglia e i beni, a Firenze o nel territorio della Repubblica. Nella primavera del 1507 il C. era da epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abbatucci, Giacomo Pietro Carlo

Enciclopedia on line

Abbatucci, Giacomo Pietro Carlo Uomo politico francese (Zicavo 1792 - Parigi 1857), nipote di Giacomo Pietro; deputato della Corsica sotto Luigi Filippo, poi del Loiret nelle assemblee repubblicane del 1848-49, si accostò a Napoleone [...] III, che lo nominò ministro della Giustizia (1852), poi senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – LUIGI FILIPPO – CORSICA – LOIRET – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbatucci, Giacomo Pietro Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
còrso
corso còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
mùschio²
muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali