FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] , in Revue napoléonienne, IV (1903), pp. 289-298; Id., Il cardinale F. e madama Letizia alla caduta di Napoleone, in Arch. stor. di Corsica, VII (1931), pp. 349-365;A. Latreille, Napoléon et le Saint-Siège...,cit.; Id., F.J., in Dict. d'hist. et de ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] a morte suo figlio, per un tentativo di attentato alla vita di Pasquale Paoli. Il 5 giugno 1779 il Consiglio superiore di Corsica, sia pure a maggioranza minima (i tre giudici francesi più il Massesi, contro i tre giudici còrsi), condannò l'A. a nove ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] X (1934), 2, pp. 253-265; O.F. Tencajoli, Cardinali corsi. M. V.-P., 1798-1860, in Corsica antica e moderna, IV (1935), pp. 134-158; H. Bastgen, Bayern und der Heilige Stuhl..., I-II, München 1940, passim; F. Engel-Janosi, Österreich und der Vatikan ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] et naturelles de la Corse, 1913, voll. 358-360, pp. 1-18; E. Michel, P. P. ufficiale nell’esercito napoletano, in Archivio storico di Corsica, IV (1928), 1, pp. 85-100; C. Ambrosi, P. P. et la Corse de 1789 à 1791, in Revue d’histoire moderne et ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] rientrò dall'esilio e con l'appoggio degli Aragonesi e dei caporali della Banda di Dentro o Cismonte (la parte nordorientale della Corsica) riconquistò l'isola a partire da Corte, il D. rifiutò in un primo momento di tornare al suo servizio e sia per ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] 1(1924), pp. 201, 208-219; A. Lucarelli, L'avventura degli Anglo-corsi in Puglia narrata dai protagonisti medesimi, in Arch. stor. della Corsica, VIII (1932), pp. 198-213; Id., La morte di G. F. B., ibid., IX (1933), pp. 285-289; P. Colletta, Storia ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] .
Infatti, dopo essersi portato con Agostino da Terracina a Genova, come risulta da un atto notarile del marzo 1588, e poi in Corsica, il B. ricompare a Napoli nel novembre del 1595 col titolo di fattore generale di Filippo II per l'Italia. Non si sa ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] quando si fosse trasferito a Livorno, dove lo zio materno, Andrea Padovani, aveva raggiunto una ragguardevole posizione, ma doveva essere ancora molto giovane. Studiò giurisprudenza a Pisa, dove si laureò. ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] e Bibl.: N. Tommaseo, Canti popolari toscani corsi illirici greci, II, Venezia 1841-42, pp. 19, 336-338; Id., Salvatore Viale e la Corsica, in Arch. storico italiano, n.s., XV (1862), 2, pp. 17 s.; Poesie di alcuni moderni autori corsi, a cura di R ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] e G. Pasolini, a cura di G. Pasolini, II, Torino1926, ad Indicem;C. Masi, L. C. e V. Salvagnoli, in Arch. stor. di Corsica, VII(1931), pp. 110 s.(cfr. anche pp. 112 s., 269 s., 415); E.Michel, Imanoscr. della Bibl. Labronica di Livorno relativi alla ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...