DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] la carriera ecclesiastica, altri si trasferiranno a vivere in Spagna o nei feudi familiari (in Italia meridionale, in Lombardia, in Corsica) ed altri si spegneranno senza prole: al punto che la famiglia, che appare molto prolifica nel corso del XVII ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] fu tra i dieci cittadini che lo affiancarono nel governo. In questi anni Palmaro fu anche elettore dell’ufficio di Corsica (1485) e degli anziani (1488), consigliere ed elettore dell’ufficio di S. Giorgio (1487-88, 1495, 1498, 1503), membro dell ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] del sesso e l'ermafroditismo. Si occupò della fauna italiana in generale, di quella della Sardegna e della Corsica in particolare, di morfologia comparata, di anatomia e biologia dei pesci, di istologia dell'apparato digerente dei vertebrati ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] che durava da almeno vent'anni ed iniziò una politica di provocazioni, per arrivare allo scontro. L'obiettivo era il controllo della Corsica e della Sardegna, vitali per Pisa come per la famiglia Doria, un cui ramo (quello di Nicolò) si era da tempo ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] poteva venire solo dalle potenze borboniche, che in passato si erano mostrate malfid (specie la Francia: "gli esempi di Corsica sono assai funesti e freschi..."), ma or avevano "tutto l'interesse d'aiutare Vostre Signorie serenissime". D'altronde la ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] 1608; il 10 dicembre dello stesso anno, Rivarola fu quindi scelto da Paolo V come vescovo di Aleria, in Corsica. Egli non risiedette, tuttavia, nella sua diocesi, né si concentrò mai sugli impegni pastorali. Assunto l’incarico di sovrintendente ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] libretti di campagna. Le sue ricerche abbracciarono, nel corso degli anni, l’Appennino, le Alpi, l’arcipelago toscano, la Corsica e la Sardegna.
Socio dell’Accademia delle scienze di Torino, Pareto fu tra i promotori dei Congressi degli scienziati ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] che i Genovesi avevano arrecato a una nave catalana, una potente armata di 30 galere e 14 navi da carico si diresse in Corsica e si stabilì a Bonifacio. Da lì si portò l'attacco a Sassari per recuperare le terre della Sardegna che si erano ribellate ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] Mercanti, in quello delle Tele), finché tra il 1525 e il 1527 fu nominato prima commissario e poi governatore di Corsica, mentre Genova subiva nuovi attacchi francesi che, nell'agosto del '27, avrebbero conseguito la cacciata di Antoniotto Adorno e ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] che nel gennaio 1801 risulta fosse ad Ajaccio.
Senza perdere i contatti con l'Angioy, rimasto a Parigi, gli esuli di Corsica si diedero un capo nel teologo Francesco Sanna Corda, ex parroco di Torralba (villaggio logudorese). E sotto la sua guida si ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...