CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] : la continua familiarità coi Ruffini, la sua presenza in Livorno, la sua conoscenza del Guerrazzi, il suo viaggio in Corsica non potevano sfuggire al governo sardo, al quale il C. era da tempo segnalato come cattivo soggetto, liberale, carbonaro ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] la carriera ecclesiastica nella curia romana, prima come protonotario apostolico, e quindi come vicario del vescovo di Mariana, in Corsica. Di ritorno a Lucca nel 1574, affidò al maestro Pasquino Minucciani le cure della sua seconda e ultima opera a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] della Corona. Occorreva infatti salvaguardare non solo gli interessi privati ma anche quelli politici della Repubblica, impegnata militarmente in Corsica e nel Ponente ligure. Il 19 marzo 1557 il G. e Di Negro erano a Bruxelles, per perorare la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] parte conferitegli dal cugino Bartolomeo e in parte assegnategli per volontà di Urbano VIII. Negli anni Quaranta fu in Corsica in qualità di vicario della diocesi di Aleria, dove era vescovo un altro cugino, Decio Giustiniani, e successivamente altre ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] il suo duro governo assolutistico cercando di reprimere nei territori continentali della Corona d'Aragona e nel "regno di Sardegna e Corsica" ogni moto sedizioso popolare o feudale. Nell'isola era ancora in atto la rivolta di Leonardo Alagón, erede ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] tra quelli di maggior interesse, i due privilegi (3 genn. 1121 e 6 apr. 1123) riguardanti il problema dei vescovi della Corsica, la cui consacrazione fu sottratta al vescovo di Pisa e avocata al pontefice; gli altri riguardano conferme o giudizi (nel ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] in Rass. st. d. Risorgimento, XVIII (1931), Suppl., 1, pp. 360-368; E. Michel, Lettere corse di N. F., in Arch. st. di Corsica, XVII (1941), pp. 503 ss.; Id., N. F. ed E. Conneau, ibid., XVIII (1942); A. Saitta, F. Buonarroti. Contributi alla storia ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] del secolo XV, in Giornale ligustico, XII (1885), pp. 346-385, 401-463; XIII (1886), pp. 37-56; C. Errera, I Corsi e la Corsica alla fine del secolo XV (da due epistole di A. I.), in Arch. stor. italiano, XLIX (1891), pp. 390-400; F.L. Mannucci, Le ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] alla Nuova Rivista storica (che lascerà nel 1932), ma decisivo risultò il suo incontro (nel 1927) con G. Volpe, che accolse un suo saggio, La Corsica nei carteggi del Tanucci, del Galiani e del Caracciolo (1763-64 e 1768-69) nell’Archivio storico di ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] , 22; C. Belli, Le iscrizioni della chiesa romana della Concezione, Roma 1979, pp. 51, 79, 113; A. Spina, Diario della deportazione in Corsica..., Albano 1985, pp. 58, 84, 86, 88, 92, 120, 136; G. Moroni, Diz. di erudiz...., XXXIII, pp. 21 s. (cenno ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...