CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] 'Europa settentrionale, della penisola balcanica e dell'Asia Minore (1561-69); una carta dell'Africa (1563); la Sardegna, la Corsica e una carta indicata come ElPignon (1570-75); un altro Mappamondo del 1569, un'Europa probabilmente del 1568, e una ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] ’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, II (1959), pp. 55-120; R. Ciampini, Lettere di R. N. sulle cose di Francia e di Corsica (1767-1774), in Rivista italiana di studi Napoleonici, VII (1968), pp. 32-77; R. Ciampini, Lettere inedite di Angelo Tavanti ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] doge nel 1760-62, illuminista di rango internazionale, mediatore con la Francia nelle trattative per la cessione della Corsica – probabilmente lo introdusse, o ne rafforzò l’autorità, nella massoneria genovese e nei rapporti con quella francese, alla ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] cit., VI, pp. 526 s. nota 1 e nn. 1247, 1391, sia in terra di missione, n. 1339, e in particolare in Corsica e Sardegna, n. 1483).
Gravosa fu anche l’ordinaria attività del governo delle province: già nel luglio del 1373 si trovò a gestire una lunga ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] quello di geografia fisica dal 1946 al 1949.
Nel corso della sua carriera compì numerosi viaggi di studio nelle Canarie, in Corsica, Dalmazia, nelle Alpi e in tutta la penisola italiana e da questi trasse le informazioni per i suoi numerosi scritti ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] dalle famiglie Negrone pressoché da feudatari, specie nella zona di Capocorso, e, dall’altra, dalle argomentazioni esemplari sopra la Corsica, poste al centro dei dibattiti pisani con De Soria e Lomellini (che, illuminista convinto, tra il 1760 e il ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] per concessione de. senese Bartolomeo Ghini, vescovo di Massa Marittima e Populonia, istituì il convento di S. Cerbone; ed in Corsica, dove dimorò un anno e dove fondò i monasteri di Calvi, Bonifacio e Nonza. Durante questo primo periodo della sua ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] Filippo Cicala, che risulta vedova nel 1499.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, M. A. Ceccaldi, Historia di Corsica, (ms. sec. XVII), c. 178v; Ibid., Bibl. Franzoniana, F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova, (ms. sec. XVIII ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 5 ag. 1683 da nobile famiglia e venne battezzato in S. Siro; il 4 apr. 1698 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà. Del padre, [...] la cessione del Finale al duca di Savoia da parte di Maria Teresa, costretta a cercarsi alleati, e una violenta ribellione in Corsica fomentata dai Francesi, il C. si segnalò solo per un suo vistoso atto di devozione religiosa: durante le feste di ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] pretendere il re della Cina» (ibid., II, cit., p. 117). Negli stessi anni redasse Del dominio antico pisano sulla Corsica (1731-33, ma 1758), dove unì Giambattista Vico alla tradizione umanistica per pensare la formazione storica del diritto.
Quando ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...