DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] , era giunta notizia della presenza in mare della flotta nemica, salpata già alla fine di aprile ma trattenutasi a lungo in Corsica: per cui furono inviate a Ragusa altre dieci galee al comando di Marco Gradenigo. Dopo che le due squadre si furono ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Doria nella guerra con i corsari barbareschi. Nell’estate del 1553, per contrastare le truppe francesi, fu inviato in Corsica, dove espugnò San Fiorenzo. Rientrato in Toscana, si distinse nella guerra di Siena, e dopo aver partecipato alla decisiva ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] operosità. Alla fine del 1625, dopo che Genova fu liberata dal blocco navale, il D. venne inviato in Corsica come commissario straordinario insieme a Giovanni Andrea Gentile, per mantenere sotto controllo la situazione nell'isola, che Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] governo genovese dovevano adoperarsi per evitare che i rivali potessero ulteriormente rafforzare le loro posizioni in Sardegna e Corsica badando tuttavia a non urtare la suscettibilità dell'imperatore Federico I che, avendo bisogno dell'appoggio di ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] il G., con alcuni colleghi del Nazionale, mise in piedi una nuova compagnia, la Dialettale genovese, con sede in via Corsica, per portare in tournée, in provincia, le commedie in vernacolo; inoltre, negli anni della Grande Guerra, la Dialettale aderì ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] successo personale. Anche questo sodalizio fu di breve durata, poiché il D. preferi non seguire il Pettini in una tournée in Corsica e, lasciato il capocomico, fondò nel 1809 una sua compagnia con la quale si esibi a Piombino e Portoferraio. Nell ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] anni dopo e più volte ristampato (La Italia. Storia di due anni, 1848-1849, Torino 1851).
Caduta la Repubblica, dovette riparare in Corsica, poi a La Spezia e dal 1850 a Torino. Nel 1855, dopo che l’anno precedente aveva perso la moglie a causa dell ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] l'ascrizione alla nobiltà, e al malcontento artigiano e plebeo per i gravami fiscali introdotti per sostenere la guerra di Corsica. Dalla fine degli anni '60 il contrasto tra "vecchi" e "nuovi" esplose apertamente anche nelle aule consiliari e in ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] volontà di Venezia nei suoi confronti – non erano ancora salpati. Solo il 6 aprile si imbarcarono a Sestri e, toccando la Corsica, sbarcarono a «Palamosa», donde, via terra, raggiunsero Barcellona il 1° maggio. Seguì, il 7, l’arrivo a Madrid. Di qui ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] antifrancese e fiero sostenitore dell'Impero, al pari del resto della famiglia, non solo si era recato in Corsica per trasbordare balestrieri reclutati in aiuto dello Sforza, ma partecipò apertamente ai maneggi di Giovanni Adorno che miravano a ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...