BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] di malaffare) e, con più concreto riflesso ideologico-politico, della censura libraria.
Il B. prese parte anche al magistrato di Corsica proprio negli anni della graduale cessione dell'isola alla Francia, contro la quale si era battuto in seno al ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] il re Giacomo II d’Aragona, per la stipula di un trattato di alleanza al fine di riconquistare la Sardegna e la Corsica ai danni dei Pisani; le credenziali e le relative istruzioni furono emesse l’11 genn. 1309. La missione ebbe esito positivo tanto ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] i giovani comunisti avrebbero voluto combattere nelle brigate internazionali (due, come prima tappa, cercarono di raggiungere la Corsica in barca, ma senza successo). Tuttavia presto compresero di essere più utili nello spezzino che al fronte perché ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] Italia, opera in cromolitografia di Crivelli, che comprende l’arco alpino, la penisola e le isole, inclusa la Corsica. Omboni ebbe successivamente anche un ruolo nelle fasi embrionali del progetto di cartografia geologica nazionale; dopo la proposta ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] tra l'ufficio di S. Giorgio e il magistrato dei Padri del Comune. In queste e in altre magistrature, come quella di Corsica, continuava a coltivare i suoi legami personali con altri esponenti della nobiltà vecchia (in assenza del Lercari, che si era ...
Leggi Tutto
SULIS, Vincenzo (Vincenzo Simone Salvatore)
Giuseppe Marci
– Nacque a Cagliari, il 29 ottobre 1758, da Antonio e da Lucia Mura.
Avviato agli studi, presto li interruppe per darsi a un’esistenza scapestrata, [...] il 14 settembre, a bordo di una feluca sulla quale Sulis sperava di allontanarsi da Cagliari per trovare la salvezza in Corsica.
L’accusa era infondata. Tale apparve allo storico Francesco Loddo Canepa che nel 1929 ritrovò le carte del processo e le ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] 25 nominato tra i trenta capitani incaricati della difesa della città in caso di attacco sabaudo. Nel 1627 fu sindacatore in Corsica, dove il cugino Giulio Sauli era governatore. Rientrato a Genova, il F. fu nominato prima tra i conservatori del Mare ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] e insieme del Banco di S. Giorgio, calpestati sulla questione di Sarzana e Pietrasanta e restaurati invece in quella della Corsica.
Sempre come rappresentante insieme della Repubblica e del Banco di S. Giorgio il F. venne impiegato nel 1494 nell ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] XI, si fece avanti risolutamente sin dagli inizi del secolo successivo, esigendo libertà di commercio e parità di diritti sia in Corsica sia in Sardegna. Il conflitto tra le due potenze sfociò nella guerra, che fu combattuta dal 1118 al 1133. Dato un ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] . 1738 (fu incoronato l'11 giugno), si trovò a dover fronteggiare la nuova situazione creatasi in seguito alla insurrezione in Corsica; sollevazione che l'arrivo, in quello stesso mese di febbraio, di truppe francesi, al comando del conte di Boisseux ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...