LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] regio e la fine della preponderanza popolare, i Lomellini cercarono di riottenere dal governatore Boucicaut l'amministrazione della Corsica, che, affidata nel 1378 a un cartello di imprenditori privati (maona), di cui essi erano i maggiori azionisti ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] avvenhero anche a Forlì, Ravenna, Rimini, Ancona, Macerata e, dopo una sosta a Roma, a Livorno, Pisa, Lucca e in Corsica, dove gli nacque la prima idea di un viaggio a Parigi.
Abbiamo testimonianze del suo arrivo nella capitale francese nel Diario ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] periodo, forse in risposta alla richiesta, partita da Sassari, di intervento della flotta inglese di stanza in Corsica, vi furono a Marsiglia abboccamenti degli autonomisti sardi con la Repubblica francese per concertare eventuali aiuti francesi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] l'aiuto di Alfonso. Questi era allora in Sardegna, ove si era recato coll'intento di passare ad operare poi contro la Corsica, per soffocare la ribellione di Sassari e di altre terre. Lì fu inviato dalla regina il C., insieme con Giovanni Bozzuto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] ordini dell'ammiraglio inglese Hoed durante l'assedio di Tolone; nel 1794 protesse dinanzi a San Fiorenzo lo sbarco in Corsica delle truppe inglesi del generale Dundas. Il 1º marzo 1795 raggiunse, insieme con la squadra napoletana, la flotta inglese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] nov. 1499, il figlio Luca, catturato da Turchi o da pirati, il G., nel 1501-02, ricoprì la carica di governatore di Corsica (il cinquantaduesimo), con una saggezza e un'umanità tali da mantenere la pace nell'isola. L'anno dopo, con istruzioni del 12 ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] agire, ma anche lui invano, il cardinale Ugolino, vescovo di Ostia e legato apostolico per la Sardegna e la Corsica. E numerosi altri interventi del pontefice - invio di nuove legazioni, invito ai Milanesi perché prestassero aiuto al giudice di ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] di Stato maggiore della Marina. Nel 1903 sposò Elisa Carra, da cui ebbe una figlia che nel 1945 fu uccisa in Corsica dai francesi. Tra il 1904 e il 1907 Vannutelli tornò a disposizione della Società geografica per compiere due missioni in Asia Minore ...
Leggi Tutto
BELLONE, Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa.
Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] di Antonio.
L'ultima edizione del B. sembra essere stata quella delle Addizioni agli Statuti civili e criminali dell'Isola di Corsica, che vide la luce nel 1570. Usò varie sorta di marche tipografiche, tutte parlanti, con la dea Bellona ed il motto ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] ottobre salpavano per Roma. Dopo un fortunoso viaggio (una delle due navi andò perduta in una tempesta al largo della Corsica), approdavano alla corte papale.
Molto probabilmente nel 1492, dopo l'elezione di Alessandro VI Borgia, il F. seguì a Napoli ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...