MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] , anticipò interpretazioni moderne considerando i graniti di quest’ultima categoria frammenti di domini deformati compresi tra la Corsica e i massicci ercinici alpini, trascinati entro la «massa del galestro ofiolitico» (Argille scagliose) durante l ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] successore ‘romano’ di Gregorio XI, Urbano VI, riprese corpo per breve tempo l’idea di investire il Regno di Sardegna e Corsica al giudice, che si dichiarò pronto a corrispondere il censo: la Casa d’Aragona era infatti insolvente da circa venti anni ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] ).
In Italia intervenne sulla questione pisana nel 1226, restituendo all’arcivescovo di Pisa il diritto di consacrare i vescovi della Corsica. Solo l’Italia normanna e in parte Roma sfuggivano al suo controllo: quando, alla morte di Guglielmo II di ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] Sicilia, ma quale primogenito del re d'Aragona e suo governatore generale nei regni di Aragona, Valenza, Maiorca, Sardegna e Corsica, e nelle contee di Barcellona, Rossiglione e Serdagna. Con tali nuove funzioni lasciò la Sicilia per la Sardegna, al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] da, Pietro Loredan nelle acque di Rapallo. Sempre durante il suo soggiorno fiorentino il C. cercò di far giungere dalla Corsica rifornimenti alla flotta.
Rientrato a Venezia e nominato capitano di Padova, agli inizi di aprile del 1432 venne investito ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] in atto tra Genova e Venezia: le trattative furono difficili, perché il re avanzava pretese su tutta la Sardegna e sulla Corsica, ma Raimondo de Villanova e il C. riuscirono a comporre le divergenze e sottoscrissero, il 10 ott. 1378, un trattato di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] , con l'appoggio di Lucca e di Parma i fuorusciti, capeggiati da quell'Orlandi che era stato vescovo di Aleria in Corsica e poi arcivescovo scismastico di Pisa, tentarono d'impadronirsi con la forza della città, ma vennero respinti, grazie anche al ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] e il modernismo simbolista.
Nel 1924 il concorso per il monumento genovese a Goffredo Mameli (nella rotonda di via Corsica), cui Venzano aveva preso parte, venne annullato; identico esito avrebbero avuto una seconda gara, nel 1928, che ne prevedeva ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] Orsini per conto della regina Giovanna II d’Angiò, succeduta al fratello Ladislao).
Dopo un breve periodo trascorso in Corsica come amministratore apostolico della diocesi di Nebbio (20 marzo-16 luglio 1415), Stefaneschi tornò in primo piano nell ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] papa l’istanza affinché il preposito generale dell’Ordine, Alessandro Sauli, potesse rinunciare alla promozione a vescovo di Aleria in Corsica. Per quanto sappiamo, il porporato milanese non si sarebbe più mosso da Roma per il resto dei suoi giorni ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...