VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] eredità, politicamente preziosa, venne assunta da Bonifacio VIII (che stava maturando il progetto di assegnare il Regno di Sardegna e Corsica a Giacomo II d’Aragona). Il papa chiese infatti ai volterrani, ai quali Nino Visconti era stato legato, di ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] di Fiorenzuola, senza mai esserne investito, ma «insiema cum il Co’ de manzo de Cicho, menazaveno de mandarme in Corsica» (ibid., 13 sett. 1479).
L’intransigente senso di giustizia del M. non arretrò, complice anche l’intrinseca debolezza del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] di Imperiali, in seguito al quale si assicurò il controllo indisturbato della regione. Nell'agosto, passato il Termes in Corsica, Ippolito d'Este affidò il comando del presidio senese al B., al quale toccò pertanto di difendere la città contro ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] sulla Savoia, organizzata dagli esuli italiani e impedita dall'intervento delle autorità francesi; e subito dopo si recò in Corsica, per tentare di organizzare da quell'isola una spedizione per aiutare gli insorti dell'Italia centrale. Venuta meno ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] . Sanvitale, A. Casa, M. Melloni ed E. Ortalli - prese, fra vicende fortunose, la via dell'esilio in Francia e in Corsica. I soli che decisero di rimanere, il L. e F. Melegari, furono incarcerati e affrontarono con fermezza, dignità e molti testimoni ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] (ibid.), giudizio che lascia intravedere come fra Vitelli e Domenico Ponzello fossero sorti degli screzi.
Operò anche in Corsica per la Repubblica genovese, a San Fiorenzo vicino Bastia. Nel maggio 1565 rilevava problemi nell’incrocio delle linee di ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] seguente fu eletto superiore della provincia torinese della Compagnia di Gesù, comprendente Piemonte, Liguria, Sardegna e Corsica. Mantenne questa carica fino al 1910, promuovendo la diffusione delle Congregazioni mariane e lo sviluppo dell'opera ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] quindi fuggita con lui a Napoli per imbarcarsi su una nave, dove sarebbe stata intercettata e tratta in un albergo in Corsica da un gruppo di ufficiali della Regia aeronautica mandati da Piccio al suo inseguimento.
Nel luglio 1926 la donna ottenne l ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] di verità storica, eccessivo com'è nel celebrare le vittorie della Repubblica genovese contro gli Aragonesi negli scontri di Corsica (1420) e Gaeta (1435). L'opera deve molto al De bello Hispaniensi di G. Bracelli (1448), certamente conosciuto dal ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] le quali Bonifacio VIII aveva intenzione di incoronare il C. patricius Romanorum o dargli in feudo la Sardegna e la Corsica. In queste lettere il C. viene descritto come personaggio preminente in Curia, abituato a desinare con i sovrani in visita ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...