VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] lo condusse con sé presso il re (Covini, 1998, p. 71).
Nell’anno precedente (1464), in occasione dell’annessione della Corsica al dominio milanese, Vimercati si era recato a Genova, per chiedere l’appoggio di alcuni nobili cittadini. La sua entrata ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] dapprima a Genova per passare poi in Francia, in quell’occasione viaggiando insieme a Giuseppe Mazzini. Fu a Marsiglia, in Corsica, nuovamente a Marsiglia e infine, nel 1832, a Montauban, dove – riunitasi nel 1834 tutta la famiglia – s’impegnò nello ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] di Palasca presso Balagna e quella della parrocchiale di Speloncato, assegnabili a Storace per ragioni di stile, giunsero in Corsica rispettivamente nel 1783 e nel 1784 (Sanguineti, 2011-12, p. 661). Ancora nel 1788 il longevo scultore realizzò la ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] gli ambienti patriottici più radicali, ma non vi sono testimonianze conclusive al riguardo: con moglie e figlia si recò in Corsica, dove riprese il suo mestiere adattandolo alla cultura isolana, quindi passò a Marsiglia, forse grazie a una trafila di ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] che ne sarebbe potuto derivare al Regno di Sardegna. Viry, tuttavia, non riuscì ad assistere agli sviluppi della situazione in Corsica.
Morì, infatti, a Torino il 23 dicembre 1766.
Carlo Emanuele III non volle nominare un nuovo primo segretario e ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] del duca di Parma, principale testo di parte farnesiana.
Alla fine dello stesso anno fu creato vescovo di Aleria in Corsica. Fu consacrato il 1° febbraio 1643 nella basilica romana di S. Maria Maggiore e dimostrò subito intenzione di raggiungere la ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] e il sostentamento dei poveri, i servizi pubblici svolti dalle galee private, l'assunzione degli oneri della guerra di Corsica) e arrivava a sostenere che "secondo tutte le leggi divine, naturali, canoniche e civili alla nobiltà devesi deferir molto ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] contiene la dichiarazione di un debito di 161 lire, contratto col C. da Filippo Neri e dal nipote Bernardino, cittadini di Calvi in Corsica, appunto per una fornitura di grano). Inoltre il 27 apr. 1515 il C. entrò al 10% (6.000 lire su un capitale ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] Lanciani 65 (Roma, Bibl. dell'Ist. naz. di archeol. e st. dell'arte, c. 28) risulta che il C. spedì in Corsica, nel 1803, uno stendardo da lui dipinto. Risultano irreperibili anche un S. Stefano d'Ungheria (A. Schiavo, La chiesa di S. Paolo ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] classico al servizio dell'ideologia religiosa, in M. Atzori - A. Vodret, Olio sacro e profano. Tradizioni olearie in Sardegna e Corsica, Sassari 1995, pp. 119-122; M. Picciau, L'orfèvrerie en Sardaigne à l'époque espagnole (XIVe-XVIIIe siècles), diss ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...