GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] memoria degli uffici di giudice cui lo chiamò il Comune di Pisa, tutti concentrati in un breve volgere di anni: in Corsica nel secondo semestre del 1271, a Piombino nel primo semestre del 1274 e nel primo semestre del 1276, del tribunale cittadino ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] gesuiti dell’Assistenza di Spagna provenienti dalle Americhe, tra cui si contavano quarantaquattro italiani: raggiunta la Corsica, ormai francese e passaggio obbligato per raggiungere lo Stato della Chiesa dopo l’interdizione ai gesuiti spagnoli ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] , purtroppo mutila, e una per l'Italia meridionale: in queste rappresentazioni, pur carenti per quanto riguarda Sardegna e Corsica, vi è un grande progresso rispetto al codice bolognese: molti errori sono corretti, gli abitati sono più numerosi ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] il S. Uffizio in Toscana, la reciproca estradizione dei rei e altre, proposte dal supremo Consiglio di Stato del Regno di Corsica. Grave fu poi il caso che portò, il 16 marzo 1764, all'espulsione dalla Toscana del vescovo di Pienza, mons. F ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] il re Giacomo II d'Aragona, al quale nel 1297 Bonifacio VIII aveva concesso in feudo la Sardegna e la Corsica. Come tanti altri pisani, anche il G. doveva essere personalmente interessato al mantenimento, da parte della propria città, del controllo ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] Trentino comunque sempre ottenibile per via diplomatica - convenisse in eventuali trattative con l'Intesa puntare sulla richiesta della Corsica, di Malta o di una colonia sull'Atlantico piuttosto che su Trieste o su altre rivendicazioni in Adriatico ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] l’elezione, è ravvisabile una sua intercessione nei negoziati tra Genova e il re di Aragona per il dominio sulla Corsica e la Sardegna (Petti Balbi, 1995, p. 359). Sono piuttosto due contribuzioni straordinarie che Sette impose al clero diocesano nel ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] il permesso di pubblicarlo e dovette limitarsi a distribuirlo manoscritto a Brescia, Milano, Torino, Bologna, Firenze e in Corsica, facendone pervenire una copia, tramite Bianca Milesi Mojon, allo stesso Andryane. Fu dunque solo nella Brescia libera ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Diritti consolari, commercio, pirateria, tariffe doganali, i dettagli sulle guerre europee e coloniali o sulla rivolta dei Paolisti di Corsica furono oggetto dell'attenzione del residente. Ma già il 9 giugno il G. scrisse: "Qui frattanto non d'altro ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] il giuspatronato della cappellania istituita all’altare del Corpo di Cristo della chiesa di S. Martino nella diocesi di Mariana in Corsica. Era vedovo già il 20 agosto 1572, quando dettò il primo dei testamenti noti. All’epoca era anche padre di un ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...