PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] come si evince dalle testimonianze documentarie, ossia la Madonna dei sette dolori della chiesa di S. Tommaso a Belgodere in Corsica (ma proveniente dal convento dei serviti della stessa località), realizzata nel 1694-95 (Sanguineti, 2013a, pp. 187 s ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] rappresaglia contro le terre di dominio pisano in Sardegna, attaccando e radendo al suolo all'estremità meridionale della Corsica, sulle Bocche omonime, la rocca di Bonifacio. Le ostilità si protrassero senza altri eventi di particolare rilievo sino ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] ed alleato con la famiglia dei Vento affrontò i de Curia. Nel 1187, a capo di dieci galee, si portò in Corsica contro i Pisani, occupò la roccaforte di Bonifacio e distrusse il castello che i Pisani vi avevano edificato: secondo alcuni questa azione ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] 1420 Aversa. La sovrana proclamò allora figlio adottivo ed erede Alfonso d'Aragona, che tentava l'impresa della Corsica contro i Genovesi. Alfonso a sua volta nominò Braccio da Montone gran connestabile del Regno nonché governatore degli Abruzzi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] imperiale presso la Repubblica e con l'incarico di tenere l'imperatore informato sulle novità di Spagna, Savoia e Corsica, paesi da cui riceveva costantemente notizie attraverso una capillare rete di informatori; doveva inoltre trattare con le banche ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] almeno attraverso questi giochi di potere.
Una volta assolto, nel 1583 il D. entrò tra i procuratori perpetui e nel magistrato di Corsica; poi, nel 1584, anche in quello di S. Giorgio. Quindi fu protettore del S. Ufficio e direttore delle Munizioni e ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] inviato straordinario della duchessa Bona. A Milano tornò nell'estate, dove, probabilmente il 1ºagosto, venne nominato tesoriere generale di Corsica. Dopo questa data di lui non si hanno più notizie.
Fonti e Bibl.: Numerosi docc. riferentisi al B. si ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] , «che non ha potuto venir manco al personaggio che l’ha richiesto» (c. 4v), si trovava al momento in Corsica, dove i genovesi, che avevano riottenuto l’isola con il trattato di Cateau-Cambrésis, dovettero fronteggiare la resistenza capeggiata da ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] 1617 il C. terminò il suo dogato. Entrato subito tra i Procuratori perpetui, il C. fu eletto preside del magistrato di Corsica, carica che mantenne fino al 1620. Quindi divenne preside dell'ufficio delle Milizie. negli anni in cui la rivalità franco ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] di Schiaffino e Strozzi per l'atrio dell'Accademia ligustica, e il Monumento a N. Bixio per i giardini in via Corsica, a Genova; proseguiva, intanto, l'attività nel campo della statuaria funeraria a Staglieno con la realizzazione delle tombe per le ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...