FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] - nel corso di una grave crisi giurisdizionale tra la Repubblica e la S. Sede emersa durante la ribellione della Corsica - il F. fu allontanato per quattro anni dalla città per aver preso una posizione contraria al governo genovese. Probabilmente ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] . Si recò in Toscana, dove fu dapprima arrestato e poi imbarcato, l’11 aprile, su un brick diretto a Bastia, in Corsica. Da Bastia raggiunse la Provenza e poi Parigi, dove si stabilì e intraprese una vivace polemica con Armandi e altri membri del ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] che entrambi avessero un ruolo subalterno all'interno della bottega.
Nel 1597 Bernardino venne inviato dal granduca in Corsica alla ricerca di diaspri; dal settembre 1598 fino al 1601, utilizzando i disegni di B. Buontalenti, intagliò quattro ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] quale si sarebbero ispirate come modello le analoghe associazioni sorte per amministrare i domini genovesi a Chio, a Cipro e in Corsica.
Dalla narrazione dei cronisti coevi risulta che il corpo del M. non poté essere traslato in patria, e fu tumulato ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] 300.000 franchi in terre nazionali come ricompensa. Il 19 vendemmiale anno XII (12 ott. 1803) il C. prese a Bastia in Corsica il comando della 23 a divisione militare. I legami di amicizia con il Moreau ed una non corretta amministrazione lo fecero ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] culto per Robespierre; concordava anche su certi tentativi insurrezionali, come ad esempio il tentativo di spedizione dalla Corsica nel 1831; fu contrario invece alla prima spedizione di Savoia, appoggiata da Mazzini, giudicandola, con il Buonarroti ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] , dizionario illustrato, a cura di M. Rosi, IV, Le persone R-Z, Milano 1937, p. 615; E. Michel, Esuli italiani in Corsica (1815-1861), Bologna 1938, pp. 163 s.; E. Morelli, L’Archivio di Nicola Fabrizi, in Rassegna storica del Risorgimento, XXV (1938 ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] di terraferma, Milano 1854; Guida alle acque salutari degli stati sardi, Torino 1854; Dizionario corografico della Corsica, Milano 1855; Dizionario corografico della Savoja, Milano-Torino 1855; Dizionario generale geografico-statistico degli Stati ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] ., V (1874), pp. 242-244; La Zinzolosa. Monografia geologico-archeologica, Firenze 1874; Nota intorno alle pietre in Cavallettu della Corsica, in Boll. di paletnologia ital., III (1877), pp. 201-204; Sulle brecce ossifere nella Provincia di Terra d ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] 1702), cinque volte preside del magistrato di Guerra (nel 1696, 1699, 1701, 1703, 1705), una volta preside del magistrato di Corsica (1698). Nel 1713, restando sempre procuratore perpetuo, si ritirò a vita privata.
Morì a Genova il 24 dic. 1721.
Dal ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...