ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] . A., in Miscellanea philosophico-mathematica Societatis privatae Taurinensis, I (1759), pp. 88-103; Felicis Valle Tauninensis Florula Corsica, ibid., II (1761), pp. 204-218; Stirpium aliquot descniptiones cum duorum novorum generum constitutione, in ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] pp. 119 s 123, 156; L. Ravenna, Il giornalismo mazziniano, Firenze 1938, pp. 13, 117 s.; E. Michel, Esuli ital. in Corsica (1815-1861), Bologna 1938, p. 181; Id., Esuli politici ital. in Portogallo (Mis1861), in Relazioni fra l'Italia e il Portogallo ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] aprile in Romagna e nel Regno delle Due Sicilie, con sbarco di uomini armati provenienti da Malta e dalla Corsica, dove avrebbe dovuto recarsi anche Partesotti. Le informazioni del confidente provocarono la repressione da parte degli Stati italiani ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] , 1918, n. 203, pp. 289-291; D. Spadoni, Un corso apostolo del Risorgimento agrario italiano, in Archivio storico di Corsica, X (1934), pp. 197-225; I. Ledda - G. Zanella, I periodici di Padova (1866-1926): liberali, radicali, socialisti, Padova ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] . Piastra, Storia della chiesa e del convento di S. Domenico in Genova, Genova 1970, ad Indicem; G. Petti Balbi, Genova e Corsica nel Trecento, Roma 1976, ad Indicem; M. Balard, La Romanie génoise (XIIe -dèbut du XVe siècle), Roma 1978, ad Indicem; B ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] e lett., XIX (1892), pp. 142 ss.; E. Jarry, Doc. diplom. et politiques. Les origines de la domination française à Gênes, Paris 1896, ad Indicem; U. Assereto, Genova e la Corsica (1358-1378), in Giorn. stor. lett. della Liguria, I (1900), p. 290. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] e "civitas" di Pisa nella seconda metà del secolo XI. Dall'avvento del vescovo G. all'elevazione di Daiberto a metropolita di Corsica (1060-1092), Pisa 1997, pp. 24-26, 34-36, 69-71, 157-163; G. Rossetti, Costituzione cittadina e tutela del contado ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pisana, la documentazione superstite non consente di formulare ipotesi plausibili sulla sua attività prima della nomina a vescovo di Pisa, avvenuta intorno [...] , Roma 1993, pp. 172-175; M. Ronzani, Chiesa e "civitas" di Pisa nella seconda metà del secolo XI. Dall'avvento del vescovo Guido all'elevazione di Daiberto a metropolita di Corsica (1060-1092), Pisa 1997, pp. 192-194, 201-203, 234, 242 s., 247. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...]
L'anno successivo il C. ricevette dalla Repubblica di Genova, che si trovava allora nella necessità di soffocare una ribellione in Corsica, la richiesta di 200 fanti, che egli si affrettò a soddisfare. Il C. infatti fu sempre in perfetto accordo sia ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] terracotta comparso nel 1992 sul mercato antiquario di Londra, che sormontava un camino con i fondi riportati di verde di Corsica ed era situato a palazzo Braschi.
L'opera, particolarmente ammirata da Pio VI e dall'erudito G.A. Guattani, consisteva ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...