SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] di settantatré navi approdò alle foci del Tevere. Nonostante Adalberto, marchese di Toscana e addetto alla vigilanza della Corsica, avesse scritto una lettera il 10 agosto precedente avvisando del probabile pericolo che incombeva sulla città, Sergio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] in tumulto, bellicoso e "indomabile"; non c'è da stupirsi dunque dei grave dissesto dell'erario, delle difficoltà incontrate in Corsica, del totale asservimento di Genova alla Francia.
Il Senato non manco comunque di apprezzare l'operato del C. se ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] e di alcuni soldati eretici delle guarnigioni di stanza a Savona e si prodigò per rafforzare l’azione del tribunale in Corsica, destinandovi come vicario un frate, Vincenzo da Sestri Levante, maestro di teologia e suddito della Repubblica (1620), poi ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] , febbraio 1857 con il titolo di Don Matteo); I ciarlatani (Firenze, teatro Leopoldo, 14 febbr. 1843); Un'eredità in Corsica, ossia La vendetta corsa (F. Guidi, Firenze, teatro del Cocomero, 24 apr. 1847); L'avventuriero (A. de Lauzières, Livorno ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] l'antico segretario di Alessandro VI, Francesco Troccio, che, divenuto inviso al papa e al figlio, era stato catturato in Corsica, dove si era rifugiato, e condotto di nuovo a Roma. Il crimine fu compiuto in una torre di Trastevere, testimone ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] nel Maro, Lazzaro Baratta, e Stefano Doria di Dolceacqua, esponente di un altro ramo feudale ponentino dei Doria e veterano delle guerre di Corsica degli anni '60. Da una lettera di quest'ultimo al duca risulta che il 29 nov. 1575 il D. era gìà stato ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] e i Camilla ad Ansaldo De Mari, che nel gennaio aveva comperato dalle due famiglie genovesi alcuni castelli in Corsica; nello stesso anno egli fu chiamato a Firenze come vicario del podestà ghibellino Federico d'Antiochia, rimanendo in carica ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] dato conto al S. Uffizio del dilagare nei territori sotto la sua giurisdizione – dalla costa genovese occidentale fino alla Corsica – dell’«orazione di quiete e del silenzio» (lettera in Petrocchi, pp. 152-154), le cui infiltrazioni dalla Francia in ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] recò personalmente a Vienne e presenziò al concilio (ottobre 1311-maggio 1312), delegando frate Benvenuto, vescovo di Accia (in Corsica), a svolgere le sue funzioni pastorali nella diocesi di Genova (4 settembre 1311).
Nel 1314 l’arcivescovo prese un ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] dei diritti della Santa Sede sul Regno di Napoli, su quello di Sicilia, sul Ducato di Urbino, sulle isole di Corsica e Sardegna, persino sui regni di Inghilterra e Irlanda, che risultavano, sulla base dei documenti da lui reperiti, feudi della ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...