MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] (Arcipelago toscano) con appendici sugli uccelli noti per la Gorgona, elenco degli uccelli inanellati presi nell’Arcipelago toscano e in Corsica, ibid., XLV (1975), pp. 97-217.
Fonti e Bibl.: A Milano, presso la Biblioteca del Museo civico di storia ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] Grasso per dipinti da loro eseguiti nel palazzo di S. Giorgio, dove istoriarono "un S. Giorgio nelle stanze medesime degli Ufficiali di Corsica, ed un altro (a quel che sembra) più in alto... il solajo e la Camera del Magnifico Ufficio, e il dentro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] , fu uno fra i due principali artefici della riacquisizione da parte dei Genovesi delle roccaforti occupate dai Francesi in Corsica. Nel 1591 venne eletto senatore.
Il G. morì presumibilmente intorno al 1612; fu sepolto nel convento di S. Niccolò ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] 1937, pp. 21-24; Orizzonti musicali nella glottologia, in Italia dialettale, XVII (1941) 2, pp. 81-131; Etnofonia corsa, in Corsica antica e moderna, XI (1942), pp. 57-60; scrisse anche Genio ed ingegno musicale: G. Rossini, Torino 1919 e l'opera ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] e che avrebbe voluto inviare un piano di educazione a Pasquale Paoli, che si batteva per la libertà della Corsica. Sue letture predilette divennero Rousseau e Condorcet, mentre grande attenzione rivolgeva alle teorie e all'operato di Robespierre.
Al ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] dopo le leggi razziali del 1938 – che era volto a contrastare le pretese del governo Mussolini su Tunisi, Nizza, Corsica e Savoia e la conseguente propaganda antifrancese; Spano ne fu redattore capo, con Amendola direttore.
Alla fine di maggio Spano ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Sandro Pertini e altri, realizzò, nel dicembre 1926, l’impresa di trasferire Filippo Turati in Francia, sbarcando in Corsica.
Arrestato insieme a Rosselli sulla via del ritorno, fu protagonista, dopo un periodo di carcerazione, del processo celebrato ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 'autorità del duca di Urbino, pensò di allontanarsi da Roma per partecipare, a fianco degli Imperiali, alla guerra di Corsica. Dissuaso da Baldovino Del Monte, che il papa voleva creare duca di Camerino valendosi, in questa operazione, dell'eventuale ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] esperti e fedeli funzionari, lasciò l’isola. Imbarcatosi a Messina approdò, il 13 dic. 1396, a Cagliari, sostò qualche tempo in Corsica, poi a Marsiglia e infine ad Avignone, per un colloquio con Benedetto XIII. Dopo l’omaggio e l’impegno di fedeltà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] richiesta, comunicatagli il 9 apr. 1359, di fungere da arbitro fra Genova e Pietro di Aragona per le loro controversie in Corsica e in Sardegna. G. presentò prima un progetto di compromesso ed emise sentenza il 27 marzo 1360, ma a causa del rifiuto ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...