Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] e ad Ostia, pare localizzata esclusivamente intorno alla chiesa di S. Simplicio.
Bibl.: E. Pais, Storia della Sardegna e della Corsica, Vardecchia-Roma 1923; R. Hanslik, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 2423, s. v., n. 5; C. Panedda, Olbia (Forma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] costituite da strutture del tipo a cista situate all'interno di recinti circolari realizzati con lastroni. Analogamente a quanto avviene in Corsica, la comparsa dei dolmen in Sardegna è recente e si colloca agli inizi del III millennio a.C. Tra i ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] occidentale rivali con i quali non potesse competere. Con la riduzione a provincia della Sicilia (seguita poi da Sardegna e Corsica), Roma stabilì il suo dominio oltremare e aggiunse al suo già complesso sistema di egemonia una nuova creazione, la ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] 'isola di Sardegna, ed. it., Caserta 1918, I, p. 128 ss. (ivi preced. bibl.); E. Pais, Storia della Sardegna e della Corsica durante il dominio romano, Roma 1923, I, pp. 20, 112, 361 ss.; P. Meloni, L'amministrazione della Sardegna da Augusto, in L ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] più antiche scoperte); A. Taramelli, in Not. Scavi, 1904, p. 19; 1906, p. 162; 1909, p. 135; E. Pais, Storia della Sardegna e della Corsica, I, Roma 1923, p. 351 ss.; P. Mingazzini, in Not. Scavi, 1949, p. 213 ss.; id., in Studi Sardi, X-XI, 1952, p ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] ceramiche del Miceneo IIIA e B e vasi di tipo appenninico giungono numerosi nei villaggi eoliani del Milazzese e in Corsica, oltre che sporadicamente in Sicilia e in Italia settentrionale e forse sulle coste della Francia e della Spagna; anche per ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] in Campania (Capua, Pontecagnano, Sala Consilina), in Romagna (Verucchio), nella regione padana (Mantova), fino ad Aleria in Corsica. Gli interessi scientifici hanno avuto come oggetto i fenomeni di contatto fra culture, la problematica storica ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] ., V (1874), pp. 242-244; La Zinzolosa. Monografia geologico-archeologica, Firenze 1874; Nota intorno alle pietre in Cavallettu della Corsica, in Boll. di paletnologia ital., III (1877), pp. 201-204; Sulle brecce ossifere nella Provincia di Terra d ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] centri urbani della Toscana e all'Italia centrale, mentre il secondo comprendeva tutto il territorio dell'Italia meridionale e la Corsica, la Sardegna, la Sicilia e Malta. All'interno di queste due zone i pesi e le misure ebbero anche applicazioni ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] fortuna diversa del n. a thòlos e che trovano confronti in monumenti a torri delle Baleari (Talaiots) e della Corsica, recentemente scoperti. Ne sono cause, oltre che l'adattamento delle costruzioni alle forme accidentate del terreno, specie nelle ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...