• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [656]
Storia [523]
Religioni [105]
Geografia [58]
Letteratura [75]
Arti visive [75]
Archeologia [70]
Europa [55]
Diritto [46]
Storia delle religioni [31]

BONIFACIO, conte e duca di Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, conte e duca di Lucca Carlo Guido Mor Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] 1, Gotha 1908, pp. 36, 140 s.; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, pp. 37, 48; A. Solmi, La Corsica, in Arch. stor. di Corsica, I (1925), 1, pp. 3 s.; A. Falce, La formazione della Marca di Tuscia (secc. VIII-IX), Firenze 1940, pp. 210 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAPARTE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE (Buonaparte), Carlo Fiorella Bartoccini Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini. Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] della Repubblica genovese da cui dipendevano. Il B. studiò giurisprudenza a Pisa e a Roma; al suo ritorno in Corsica cominciava, ambiziosa e tenace, la ricerca di una difficile sistemazione. Il matrimonio, avvenuto nel 1764, con Letizia Ramolino, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – MONTPELLIER – SAN MINIATO – DOLCE VITA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Carlo (2)
Mostra Tutti

Sambucùccio d'Alando

Enciclopedia on line

Uomo politico corso (sec. 14º); ribellatosi ai signori dell'isola, riunì (1359) i paesi liberati nella Terra di Comune di cui offrì a Genova la signoria. Ma appena il governatore genovese, G. Boccanegra, [...] insorsero i signori locali. S. si recò (1362) a chiedere aiuti a Genova e la Corsica fu ripresa dal genovese Tridano, alla cui morte, dopo nuove sommosse, successe il terzo governatore, Giovanni da Magnera. S., che si era schierato contro la fazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORSICA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sambucùccio d'Alando (2)
Mostra Tutti

Bussi, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Bussi, Giovanni Andrea Umanista (Vigevano 1417 - Roma 1475). Nel 1451 era a Roma accolito di Niccolò V; poi al servizio del card. Cusano (1458-64), vescovo di Accia (1461) e quindi (1466) di Aleria in Corsica (dove, però, non [...] si recò mai), bibliotecario della Vaticana, e dal 1472 segretario pontificio. Raccolse ed emendò codici e (dal 1468) curò le editiones principes di molti autori latini per la tipografia romana di C. Sweynheym ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIGEVANO – CORSICA – ALERIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bussi, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

Bottiglióni, Gino

Enciclopedia on line

Linguista italiano (Carrara 1887 - Bologna 1963), prof. universitario dal 1927, ha insegnato glottologia a Bologna. È autore di parecchi studî di dialettologia italiana; la sua opera principale è l'Atlante [...] linguistico-etnografico italiano della Corsica (1933-52). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALETTOLOGIA – CORSICA – BOLOGNA – CARRARA

CECCALDI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCALDI, Marco Antonio Maristella Cavanna Ciappina Nobile corso, nacque nel 1521. La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] , p. 172; H. Yvia-Croce, Anthologie des écrivains corses, Ajaccio 1929, pp. 57-63; R. di Tucci, La nobiltà di Corsica, in Arch. stor. di Corsica, X(1934), p. 3; E. Michel, Notizie di fonti e docum., ibid., XII(1936), pp. 508 s.; C. Starace, Bibliogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Matteo Riccardo Musso Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395. Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] era passato - allorché Genova, dal settembre 1409, era sotto la signoria del marchese Teodoro II di Monferrato - dalla fazione guelfa (tradizionale dei Lomellini) a quella ghibellina, nella speranza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sterbini, Pietro

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore (Sgurgola, Frosinone, 1795 - Napoli 1863). Medico, autore della tragedia La vestale (1827), subito vietata dalla polizia pontificia, s'iscrisse alla carboneria e prese parte ai moti [...] del 1831; si rifugiò poi in Corsica, dove pubblicò un volume di Poesie (1835). Trasferitosi a Marsiglia (1835), affiliatosi (1840 circa) alla Giovine Italia, tornò a Roma dopo l'amnistia di Pio IX e nel maggio 1848 venne eletto deputato. Schieratosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – CARBONERIA – FROSINONE – MARSIGLIA – SGURGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterbini, Pietro (2)
Mostra Tutti

Dràgut

Enciclopedia on line

Dràgut Corsaro (Muğla 1485 - Malta 1565). Cominciò a essere noto verso il 1533 per le sue imprese di corsa contro il naviglio dei Veneziani. Catturato da Giannettino Doria, per ordine di Carlo V, nelle acque [...] della Corsica, fu condotto a Genova nel giugno 1540. Liberato, dopo pochi anni, riprese a correre i mari, in alleanza segreta con Enrico II di Francia, avendo la base ad al-Mahdiyya. Entrato al servizio di Solimano, prese parte alla conquista turca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – CALABRIA – CORSICA – CARLO V – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dràgut (1)
Mostra Tutti

La Cecìlia, Giovanni

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (Napoli 1801 - ivi 1880); carbonaro, partecipò alla rivoluzione del 1820, e fu perciò arrestato e bandito dal regno al trionfo della reazione. Emigrato, strinse relazioni con [...] Piemonte una serie di scritti politici e letterarî (Cenno storico sull'ultima rivoluzione toscana, 1849; Lucrezia delle Vie o la Corsica al secolo XVI: romanzo storico, 1853; La Russia e l'Europa occidentale nella questione d'Oriente, 1854). Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO RISORGIMENTALE – MARSIGLIA – PIEMONTE – CORSICA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Cecìlia, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 66
Vocabolario
còrso
corso còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
mùschio²
muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali