FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] c. 99v; 886, c. 80v; 890, c. 89v; 896, c. 31; 1655, doc. 20; 2833, docc. 235, 236; 2860, docc. 66, 70; Camera 2605; Corsica, Litterarum 1620; Manoscritti 440, p. 21; 476, pp. 234, 240, 244; 478, p. 50; 481bis, pp. 487-494; 494, cc. 132v-133; 496, cc ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] 1294 diede il suo assenso al fratello Oberto perché fossero ceduti alla Repubblica i diritti vantati dai due su Calvi, in Corsica (2 febbraio); in un atto del 1305 (3 settembre) risulta morto. Per il Battilana, che non ricorda il nome della moglie ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] altra origine sociale, nonché di minore consistenza economico-politica. La famiglia del G. possedeva anche numerosi feudi, in Corsica (Bronetto, Erbalunga, Ronza), in Piemonte (Cassinelle, Molare, Tagliola e altri) e in Liguria Busalla, già feudo dei ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] di milizie, operando spostamenti di truppe, riportando nel ducato i fanti medicei, inviati in soccorso del Doria in Corsica, e sorvegliando che non giungessero per via mare rifornimenti e vettovaglie a Piero Strozzi, comandante francese a Siena ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] . L'anno successivo, quale commissario generale delle Galee, fu al comando di una spedizione contro i corsari in acque di Corsica. Dopo alcuni anni di impegno sulle galee, nel giugno del 1646 partecipò alla delegazione che accolse in Genova Í. Vélez ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] a quelli più alti di governo, che il G. ricoprì a più riprese: andò a far parte prima del magistrato di Corsica, poi del magistrato dei Cambi. Nel 1633 fu eletto all'ufficio più importante sino ad allora ricoperto, quello di ammiraglio delle galere ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] Egli li trasportò a Porto Pisano da dove li mandò poi a Portovenere, mentre Nicola Boccanegra continuava la sua rotta verso la Corsica.
Nel 1292 un accordo con il re Giacomo II d'Aragona stabilì che i Genovesi dovessero vietare ai propri cittadini di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] , poiché nel luglio si risolvette ad emigrare in Francia, col miraggio di un possibile arruolamento per l'Algeria. Fu in Corsica, quindi a Tolone, senza nulla concludere. Quando rientrò in Italia del tutto privo di mezzi, venne ritenuto sospetto come ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] (28 settembre), estremo tentativo degli insorti contro i pontifici. Arrestato in Toscana dalla polizia granducale e imbarcato per la Corsica, emigrò a Marsiglia e, nel novembre '45, nuovamente ad Algeri, ove ottenne il posto di chirurgo nell'ospedale ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] alla resa Berengario, marciò contro la città, il papa ed A. fuggirono dopo un accenno di difesa.
A. tornò in Corsica, rientrando in Italia quando Ottone ebbe ripassato le Alpi. Si dette subito a raccogliere armati per tentare un colpo di mano su ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...