ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] compito di fronteggiare i Saraceni, coordinando la difesa contro di loro. Il suo nome figura nell'elenco dei chiamati alle armi da Lotario I, nel capitolare emanato nell'846 per organizzare una spedizione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] 1, Gotha 1908, pp. 36, 140 s.; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, pp. 37, 48; A. Solmi, La Corsica, in Arch. stor. di Corsica, I (1925), 1, pp. 3 s.; A. Falce, La formazione della Marca di Tuscia (secc. VIII-IX), Firenze 1940, pp. 210 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] della Repubblica genovese da cui dipendevano.
Il B. studiò giurisprudenza a Pisa e a Roma; al suo ritorno in Corsica cominciava, ambiziosa e tenace, la ricerca di una difficile sistemazione. Il matrimonio, avvenuto nel 1764, con Letizia Ramolino, di ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] , p. 172; H. Yvia-Croce, Anthologie des écrivains corses, Ajaccio 1929, pp. 57-63; R. di Tucci, La nobiltà di Corsica, in Arch. stor. di Corsica, X(1934), p. 3; E. Michel, Notizie di fonti e docum., ibid., XII(1936), pp. 508 s.; C. Starace, Bibliogr ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] era passato - allorché Genova, dal settembre 1409, era sotto la signoria del marchese Teodoro II di Monferrato - dalla fazione guelfa (tradizionale dei Lomellini) a quella ghibellina, nella speranza di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] esplicò la sua più importante azione mercé la stampa, pubblicando a partire dal 3 apr. 1790 il settimanale Giornale patriottico della Corsica (se ne conoscono 32 numeri, sino al 27 nov. 1790; è notizia inesatta invece che il B. abbia dato vita nello ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] lig. di storia patria, LXIII (1934), pp. 56, 78;G. Oreste, La prima insurrez. corsa del sec. XVIII, in Arch. storico d. Corsica, XVII (1941), pp. 159, 161, 171, 175, 193, 203; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 371;G. Guelfi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Filippino
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] all'assedio del castello di Milano.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, M. A. Ceccaldi, Historia di Corsica, (ms. sec. XVII), cc. 193r, 194v, 195r; Ibid., Biblioteca Franzoniana, F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XV (1975), 2, pp. 140-144, 146; G. Petti Balbi, Genova e la Corsica nel Trecento, Roma 1976, p. 14; J. A. Cancellieri, Les premiers siècles de l'emprise génoise (1333-1453), in Le mémorial des Corses ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] V. Plitek, I Napoleonidi a Trieste, in Archeografo triestino, XLI (1926), pp. 229-285; R. Di Tucci, La nobiltà di Corsica, in Arch. stor. d. Corsica, X(1934), p. 237; Colonna de Giovellina, Le général F.P.B., in Revue de la Corse, XVII(1936), pp. 97 ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...