DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] notava il commissario, "li pare che ogni volta li nemici debbano far invasione adosso a lui".
Nel 1501, scoppiata una rivolta in Corsica sotto la guida di Gian Paolo di Leca, il D. venne inviato nell'isola per reprimerla insieme con Manuele Fieschi e ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] immediati pericoli nelle acque tra Liguria e Provenza, l’ammiraglio decise di procedere verso sud. Dopo aver costeggiato la Corsica, dove in precedenza le navi angioine avevano aggredito la colonia genovese di Castel Lombardo, e la Sardegna in cerca ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] venivano cantati in onore dei santi.
La tradizione vuole che l'inno sia stato stampato clandestinamente in Corsica nel pieno della lotta antifeudale. R. Garzia, codificando una consolidata tradizione ottocentesca, volle ribattezzare l'inno come ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] , non volle contrastare la sua volontà e le tante richieste di missioni popolari - tra cui fu molto impegnativa quella in Corsica dal maggio al novembre 1744 - che riceveva da ogni parte. Attese così l'occasione fornita dalla preparazione e dallo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] e la Corona aragonese erano infatti tesi per la lunga lotta che le opponeva per il controllo economico e militare della Corsica. Al fine di minare ulteriormente il governo genovese, Alfonso d'Aragona sosteneva inoltre in vario modo i ribelli riuniti ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] il palazzo Bortolotti in viale Venezia 20 (1920), la casa Cornetti in viale Stazione (1920) ed il palazzo Folonari in via Corsica (1920).
Tra il 1920 ed il 1930 progettò l'Opera Pavoniana con la chiesa dell'Immacolata, restaurò la sede della Banca S ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] , per non contrariare la potente Genova, ottenendone in cambio la consegna di alcuni banditi sardi rifugiatisi in Corsica.
Prevalentemente interessato alla soluzione dei problemi economici, di lui non si ricorda alcun provvedimento degno di nota ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] organizzativa e finanziaria: grazie all'aiuto spagnolo, riuscì a far ricoverare gli ammalati a Minorca, Barcellona e poi in Corsica. Solo l'anno seguente, nel marzo, tutta la flotta decimata faceva ritorno a Genova; secondo il Casoni le vittime ...
Leggi Tutto
BUBANI, Pietro
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] , Ediz.naz. degli scritti... di G. Mazzini..., Protocollo della Giovane Italia, III, V, ad Indices; E. Michel, Gli esuli italiani in Corsica, Bologna 1938, pp. 79, 82, 87, 94, 135, 194, 226, 231; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] di Pietrasanta nell'anno 1496, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LIV (1926), pp. 83, 84, 86, 87; C. Bornate, Genova e Corsica alla fine del Medioevo, Milano 1940, pp. 42, 44, 47, 60, 61, 63, 64, 77, 78, 80, 81, 84, 109, 116, 206, 208, 218 ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...