LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] 8.000 operai. Negli anni successivi si trovò ancora a capo di diversi uffici: nel 1634 guidava il Magistrato di Corsica; nel 1637 e nuovamente nel 1644 gli inquisitori di Stato; dal 1645 alla morte presiedette la direzione della fabbrica di Palazzo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] con il titolo di Responsorum criminalium.
Nel 1550 moriva G. M. Buttinoni; la sua diocesi, posta nella parte occidentale della Corsica, venne data nel 1551 in commenda al Cicala. Egli vi rinunciò in favore del F., riservandosi però il diritto di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] , nel 1795-96, e Giovanni Nicolo, nato il 28 giugno 1732. Questi, capitano di due navi da guerra spedite nel 1760 in Corsica per impedire l'accesso al visitatore apostolico, morì in naufragio con l'equipaggio di 70 uomini il 19 marzo. E con i figli ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] (8 agosto); nel 1282 assistette all'atto in cui gli eredi di Enrico di Cinarca infeudarono i loro territori in Corsica al Comune genovese (10 aprile); nello stesso anno combinò il matrimonio tra Nicolò, figlio del fu Daniele Doria, e Velochia ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] di certo Eustachio Parenti e un polittico da eseguirsi in collaborazione con Francesco da Pavia per una chiesa di Bonifacio in Corsica, opera che dovette ottenere un certo successo dato che le carte degli anni 1500 e 1503 mostrano il B. impegnato in ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] , fu in missione nella provincia di Como. Dal 1714 studiò retorica a Brera; tra il 1716 e il 1718 insegnò latino in Corsica nel collegio di Bastia dove il superiore lo giudicò di ingegno "fecundum, sed confusum" e di prudenza ancora "exigua" (Roma ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] Ettore), un fratello di lei con la famiglia e vari altri artisti stipendiati - il G. s'imbarcò allora a Livorno per la Corsica sulla nave "Louise". Questa volta la sfortuna del G. sfociò in un terribile dramma: all'ingresso del porto di Bastia per un ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] quiete e infastidivano, pare, i conventi femminili. Imprigionato nel 1652, fuggì dalle carceri guadagnandosi tre anni di relegazione in Corsica.
Il ritrovamento di tre pistole in una sua casa di Sestri nel 1655 e la pena comminata di sette anni e ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] illustri, Genova 1864, I, pp. 132-137; G. Perosio, Simone Boccanegra primo doge di Genova, Milano 1881; U. Assereto, Genova e la Corsica(1358-78), in Giorn: stor. e lett. della Liguria, I (1900), pp. 268-90, F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] - I fogli matricolari dello Spielberg, a cura di A. Zaniboni, Roma 1937, pp. 125-128, 214 s.; E. Michel, Esuli italiani in Corsica (1815-61), Bologna 1938, pp. 63 ss.; S. Mastellone, G. Mazzini e la Giovine Italia, II, Pisa 1960, pp. 66 nota, 226 ...
Leggi Tutto
corso
còrso agg. e s. m. [dal lat. Corsus]. – 1. (f. -a) Della Corsica, abitante o nativo della Corsica: la còrsa Madre (Carducci), Letizia Bonaparte; per antonomasia, il C., Napoleone. 2. s. m. Tipo di vino della Corsica.
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...